Home » Articoli » Album Review » EA Silence: Cono di ombra e luce
EA Silence: Cono di ombra e luce
Il percorso delineato dall'EA Silence ha poco di improvvisato nel senso più aggiornato della sua odierna accezione. Le tracce hanno infatti un'ossatura tonale solida, risultante da gesti e suoni precisi, corporali, ombrosi o luminescenti al caso. Cartolari, Casottini e Pisani lavorano su un canovaccio usando suoni sincopati ritmici, con procedimenti già sperimentati da Stravinsky, e glissandi. È questa una delle dimensioni di ricerca più interessanti, senza dubbio, di questo ensemble.
Il trio riserva inoltre grande attenzione alla componente elettronica, che è vero e proprio suono organolettico, senza disdegnare anche quella espressiva, facendo del suono risultante da fiato/dita + elettronica una materia pastosa da modellare ulteriormente. Di impatto drammatico e sottile lirismo "Jaquar e Aimèe," quattro scene ispirate alla storia di Lilly e Felice Schragenheim raccontata da Erika Fischer.
Lavoro di grande interesse e spessore.
Track Listing
01. After Machines; 02. Medusa; 03. Nuovi Topi ad Ur; 04. Jaquar e Aimèe; 05. Avvio; 06. Assenza; 07.ExMod2; 08. Si chinerà al vento.
Personnel
Mirio Cosottini
trumpetLuca Cartolari (live electronics, basso elettrico); Mirio Cosottini (tromba, tromba a coulisse, flicorno); Alessio Pisani (fagotto, contrabbasso).
Album information
Title: Cono di ombra e luce | Year Released: 2009
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







