Home » Articoli » Album Review » Elliott Sharp: Concert in Dachau

1

Elliott Sharp: Concert in Dachau

By

View read count
Elliott Sharp: Concert in Dachau
Quel che Elliott Sharp, ebreo, figlio di un sopravvissuto all'olocausto, possa aver provato nell'esibirsi a Dachau non è dato sapere. Di certo, e le note di copertina ne sono testimonianza eloquente, l'ombra minacciosa del vicino campo di sterminio, eterno monumento al male assoluto, deve aver suscitato nel chitarrista newyorchese riflessioni profonde sulla natura umana e sulla sciocca ciclicità della storia.

Detto questo - doverosa premessa -, non vale la pena addentrarsi oltre in oziose speculazioni su quanto la musica registrata al Cafe Tuefelhart nel maggio del 2007 possa essere figlia di quel particolare stato d'animo. Basti sapere che gli oltre 73 minuti registrati a Dachau sono quanto di meglio pubblicato da Sharp dai tempi di The Velocity of Hue, e proprio di quel disco (Emanem - 2003) rappresentano la naturale, meravigliosa, evoluzione.

Medesimo lo strumento, la fedele chitarra elettroacustica, anche se, rispetto alle precedenti registrazioni in solo, la durata dei brani si è dilatata a dismisura, oltre 25 minuti il più lungo. All'interno di ciascuna traccia, spiega Sharp nel booklet, sono confluite più composizioni, mentre le parti di raccordo sono ovviamente improvvisate.

Il risultato sono quattro monumentali, fluide, esplorazioni in cui l'arte del maestro downtown splende fulgida come non mai; esplorazioni che si nutrono delle solite suggestioni blues, di psichedeliche sublimazioni vagamente kraut, frenetici turbinii di tapping, slide-raga orientaleggianti (il sognante finale del secondo brano), passaggi in fingerpicking alla John Fahey, nebulose di caos e piogge di armonici. A rendere ancora più imprevedibile il programma, e qui sta l'evoluzione rispetto al passato recente, contribuiscono il supporto del laptop e di una loop station, elementi creativi perfettamente calati nel flusso, mai inutili orpelli o corpi estranei al divenire della performance. I loop, in particolare, giocano un ruolo essenziale nell'allargare i confini del possibile: riscattati dal banale ruolo di basi sulle quali improvvisare, Sharp li elabora, rielabora e trasforma con genio creativo.

In un programma senza cedimento alcuno, meritano una citazione i 7 minuti e mezzo del bis, un incredibile blues in cui Blind Willie Johnson e Mississippi Fred McDowell si aggirano sbigottiti per le vie della New York di inizio secolo.

Chiudete gli occhi, e che il viaggio abbia inizio.

Track Listing

Dachau 1; Dachau 2; Dachau 3; Dachau Encore.

Personnel

Elliott Sharp
guitar, electric

Elliott Sharp: electroacoustic guitar; laptop.

Album information

Title: Concert In Dachau | Year Released: 2008 | Record Label: Intakt Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Elliott Sharp Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.