Home » Articoli » Album Review » Jacques Coursil: Clameurs

1

Jacques Coursil: Clameurs

By

View read count
Jacques Coursil: Clameurs
Difficile parlare di questo album in astratto, senza dare prima un'idea del percorso che ha portato l'autore Jacques Coursil a realizzare un lavoro così particolare e interessante.

Nato a Parigi alla fine degli anni '30 da genitori martinicani, nel '65 si trasferisce a New York e collabora con Anthony Braxton, Sunny Murray, Alan Silva...

Diventa figura di riferimento della tromba nel free jazz e pubblica due album a suo nome - Black Suite, e Way Ahead (con Braxton), ma nel '69 decide di tornare in Francia, di abbandonare il mondo della musica e di dedicarsi alla linguistica. Da allora non se ne sa più nulla, fino al 2005, quando, grazie a un suo vecchio allievo - John Zorn - ritorna con un album estremamente interessante, Minimal Brass, uscito per la Tzadik.

Se Minimal Brass era un album giocato sulla timbrica della tromba (3 fanfare eseguite da tromba solista e coro di trombe), questo nuovo lavoro, Clameurs, sembra essere il punto di arrivo in cui Coursil coniuga i suoi due principali interessi: jazz e linguistica.

L'album ha un respiro epico-narrativo e affronta temi come la schiavitù e il razzismo mediante la tromba e la voce dell'autore. Clameurs non è un disco di puro jazz, ma ne ha il DNA, la ribellione nera , l'ardore e l'energia.

La voce della tromba è polverosa e delicata come il soffio dell'aria (ed è qui che affondano le radici musicisti attuali come Erik Truffaz), le sonorità sembrano stratificarsi con armoniche che si ripetono all'infinito... la musica è bella e invita alla meditazione e alla comprensione dei testi.

Le atmosfere, per via delle sonorità elettroniche di Jeff Baillard e dei suoni dilatati della tromba, sono molto vicine a quelle della Ambient o World Music di Hector Zazou e Harold Budd.

Coursil scrive con Clameurs un manifesto dell'uomo libero e lo fa avvalendosi dei versi non tradotti di Frantz Fanon e Edouard Glissant (Antille), Monchoachi (Martinica) e l'arabo Antar, per voce di diversi oratori (Jacques Coursil, Joby Bernabé, Jean Obeid).

I musicisti, per quanto di notevole levatura (Mino Cinelu alle percussioni), non hanno un ruolo primario: l'opera è giocata sul dialogo tra tromba e voce, strozzate entrambe e mai strillate, che sembrano scambiarsi urla inghiottite e denunciare così "l'impossibiltà di urlare".

Clameurs è un album profondo e ricco di echi, e tanto potere evocativo si deve a queste voci - terribili, gravi - e alle parole che si intuiscono essere di fuoco, portatrici di sofferenza e ribellione, anche laddove il testo non si lascia penetrare (perché in arabo o in creolo martinicano): in tutti questi casi sono il puro suono della voce e la tromba a farsi portatori del significato e a reggere da soli il peso del messaggio di questi Clameurs.

Track Listing

1. Prologue - Paroles Mues (Coursil) - 04:03; 2. Monchaochi, Wélélé - Nou nos clameurs (Coursil, Monchoachi) - 11:46; 3. Frantz Fanon 1952 (Coursil, Fanon) - 07:02; 4. La Chanson d'Antar - Paroles Nues (Coursil, D'Antar) - 05:59; 5. Edouard Glissant, l'Archipel des Grands Chaos - la Traite (Coursil) - 05:35; 6. Edouard Glissant, l'Archipel des Grands Chaos - Les Îles (Coursil, Glissant) - 08:11; 7. Epilogue - Cadence de Chaines (Coursil) - 09:37

Personnel

Jacques Coursil (tromba, voce); Jeff Baillard (tastiere, elettronica); Alex Bernard (contrabbasso); Mino Cinelu (percussioni); Joby Bernabé (voce traccia nr. 2); Jean Obeid (voce traccia nr. 4).

Album information

Title: Clameurs | Year Released: 2008 | Record Label: Universal Music Group

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.