Home » Articoli » Live Review » Chigiana Siena Jazz Ensemble - Kum! alla Chiesa di S. Ag...

Chigiana Siena Jazz Ensemble - Kum! alla Chiesa di S. Agostino di Siena

Chigiana Siena Jazz Ensemble - Kum! alla Chiesa di S. Agostino di Siena

Courtesy Neri Pollastri

By

Sign in to view read count
Tabula Rasa Chigiana Siena Jazz Ensemble, dir. Stefano Battaglia
Siena
Chiesa di S. Agostino
4.10.2020

Prosegue l'interessantissimo percorso del Chigiana Siena Jazz Ensemble diretto da Stefano Battaglia, che a poco meno di otto mesi dalla precedente suite andata in scena il 18 febbraio scorso (clicca qui per leggere la recensione), ha presentato un nuovo lavoro.

L'opera è intitolata Kum!, termine di origine aramaica che ha molteplici significati—tra questi vita, resurrezione e tribù—e che nei Vangeli Gesù usa per invitare a rialzarsi Lazzaro e la figlia di Giairo; ed è proprio quest'ultimo episodio evangelico a ispirare la musica di Battaglia, per questo messa a punto anche con l'auspicio per tutti noi di ritornare alla vita dopo i mesi della pandemia.

Le complesse partiture di Battaglia prevedono una suddivisione in quattro quadri a loro volta composti da più sezioni, perlopiù prive di soluzione di continuità; il tutto affianca parti pressoché interamente scritte e altre fatte di mere indicazioni a uso dei musicisti, così da poter "guidare" la loro interazione improvvisata. La formazione all'opera nella Chiesa di S. Agostino era assai diversa da quella vista all'opera otto mesi fa—per combinazione, proprio immediatamente prima dell'esplosione del contagio. Ridotto a quattordici il numero dei musicisti, assente l'elettronica, conservati solo Elsa Martin alla voce e Nicholas Remondino alle percussioni, l'organico era caratterizzato da una scelta piuttosto singolare degli strumenti: la sezione fiati vedeva interagire i flauti di Stefano Agostini, l'oboe (ma anche il corno inglese e il clarinetto basso) di Christian Toma, i sax tenore e contralto di Tobia Bondesan, il sax soprano di Cosimo Fiaschi e il ney dell'ospite greco Harris Lambrakis; agli archi erano Konstantin Gukov alla chitarra, Sarvin Asa al violoncello e Stefania Scapin all'arpa; la fisarmonica di Paolo Forte affiancava il pianoforte di Battaglia; completavano il tutto ben tre percussionisti, Remondino, Pierluigi Foschi e l'altro ospite greco Vangelis Karipis.

All'ascolto la musica ha un po' nascosto il riferimento letterario (sarebbe forse stata utile qualche indicazione più specifica nel pur ricco programma di sala), ma certo non ha deluso. Al suo interno trovava spazio un'incredibile moltitudine di riferimenti e di ambiti di ricerca: la musica contemporanea procedeva di fianco al jazz; l'improvvisazione s'intrecciava con la scrittura; il protagonismo dei singoli si alternava a momenti di coralità; vi si fondevano le tradizioni europea, greca, balcanica, armena e araba; vi era un attento e ardito uso della dinamica, così come una gestione estremamente varia e creativa dei timbri e delle forme espressive dei vari strumenti e interpreti.

Questa quantità di elementi—materiali e, soprattutto, formali—che si sono susseguite nelle due ore dell'opera hanno reso impossibile all'ascoltatore ogni distrazione, regalando a ciascun palato momenti di raffinato godimento. Chi scrive è stato particolarmente colpito da alcuni episodi (scritti) di ispirazione greco-orientale, caratterizzati da uno straordinario lirismo evocativo; da altri momenti corali di forte intensità dinamica, che richiamavano da un lato il free jazz, dall'altro la musica sacra; dall'espressività di alcuni interventi dell'oboe, del ney e della voce della Martin; dagli assoli dei sassofoni di Bodensan e di Fiaschi, così come del pianoforte di Battaglia; da alcuni roboanti ed espressivi interventi delle percussioni; e anche da molto altro, in un'opera la cui ricchezza impedisce di render pienamente giustizia a tutte le sue componenti.

Da quest'ultimo punto di vista fa piacere che—come avvenuto per il precedente lavoro—l'ensemble sia prossimo a registrare l'opera, così da poterla riapprezzare su disco in tutti i suoi dettagli. In attesa della prossima tappa del percorso di quest'eccezionale orchestra-laboratorio a geometria variabile.

< Previous
I Went This Way

Comments

Tags


For the Love of Jazz
Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who create it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

You Can Help
To expand our coverage even further and develop new means to foster jazz discovery and connectivity we need your help. You can become a sustaining member for a modest $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination will vastly improve your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.