Home » Articoli » Live Review » Charles - Grydeland - Wallumrød - Zach: Dans les arbres

1

Charles - Grydeland - Wallumrød - Zach: Dans les arbres

Vivienda - Milano - 14.05.2008

Improvvisazione estemporanea che sfocia in brevi squarci più strutturati. Ampi riferimenti al minimalismo ed a certe sue modalità espressive. Esplorazione strumentale spinta all'estremo, ma sempre ricca di contenuti musicali, mai fine a se stessa. Musica di origini nordiche (tre dei membri del quartetto sono norvegesi), ma assai distante dalle atmosfere tipiche di quell'area. Composizioni, ammesso che si possano definire così, molto libere nella forma e che sembrano piuttosto esplorazioni di stati dell'animo. Suggestioni, più che affermazioni.

Dans Les Arbres è una delle più recenti proposte di casa ECM. Un quartetto che nasce come duo (Grydeland-Zach), cui nel corso del tempo si sono aggiunti anche il pianoforte

di Christian Wallumrød ed il clarinetto di Xavier Charles. Il 14 maggio a Milano, la band ha presentato, in una conferenza stampa seguita da un breve concerto (una improvvisazione di quasi mezz'ora), il suo primo album uscito per l'etichetta bavarese.

Come spesso accade con questo tipo di musiche, la performance dal vivo ha riproposto, più che le composizioni dell'album, il modus operandi del gruppo. Modus operandi che, essendo appunto molto libero ed aperto all'improvvisazione, può anche dare vita a situazioni distanti da quanto proposto nel documento discografico. Se infatti

nel CD tutte le quattro voci strumentali sono ben rappresentate e ben equilibrate, in questa serata la musica ha gravitato in modo particolare intorno alle suggestioni del clarinetto di Charles, che utilizzando la respirazione circolare ha proposto frasi di ampiezza inconsueta, mentre Grydeland (complice forse anche la mancanza di amplificazione) ci è sembrato un po' in ombra.

Più in generale, quello che colpisce maggiormente nel quartetto è il controllo delle dinamiche e della tavolozza timbrica negli sviluppi improvvisati, davvero impressionante. Meno riusciti ci sembrano invece i momenti nei quali l'improvvisazione confluisce in una struttura compositiva. Qui la musica del quartetto muove verso classici crescendo incentrati su semplici pedali, e l'originalità della proposta sfuma in qualcosa di più familiare e consolidato.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.