Home » Articoli » Album Review » Arve Henriksen: Cartography

1

Arve Henriksen: Cartography

By

View read count
Arve Henriksen: Cartography
Il timbro della sua tromba ha ammaliato e fatto brillare diverse produzioni ECM, fino ad arrivare a questo Cartography che dovrebbe consacrare Arve Henriksen presso un pubblico più vasto.

Album di intensa vena poetica e spontanea creatività, muove i suoi passi in un ambito difficile da definire, con paesaggi sonori a cavallo tra le musiche per film e la contemporanea colta.

Opera giocata su accostamenti timbrici, rielaborazioni live e registrazioni in studio, mostra grande maturità e competenza, e non solo tecnica strumentale.

Atmosfere fosche e crepuscolari lasciano a tratti intravedere la luce, come al sorgere dell’alba. Poco ritmo e movimenti lenti rivelano, a un ascolto attento, gemme di musica sacra, glitch, piano preparato, field recording, poesie scomposte e poi ricomposte per un lavoro che, nel complesso, mantiene ottime strutture, anche se difficili da focalizzare per via della compresenza di registrazioni live e lavoro in studio.

Grande è, come sempre, il legame con la tradizione e il folklore, ma in questo caso più levigato, ripulito, senza i canti sciamanici della tradizione lappone.

Cartography mette in campo la poesia di Chiaroscuro, ma con maggiore varietà timbrica e strumentale, amalgamando al meglio elettronica elaborata e sonorità acustiche, delle più vere e asciutte, condite con il glitch e l’eleganza di David Sylvian che, con un paio di contributi alla voce, esalta ancor più il valore estetico dell'opera.

Il lavoro mostra forse un punto di debolezza nella composizione, a causa del processo con cui è stato realizzato, ma ampiamente ripagato dalla capacità di improvvisazione dei musicisti, dall’interplay e dalla spontaneità del leader.

Henriksen alla tromba è sempre molto personale e alterna tratti di lirismo commovente a laceranti voci infantili, mentre riduce l’uso della voce alla sola tonalità del falsetto, e in un paio di brani soltanto, vista la presenza di David Sylvian, di Anna Maria Frimann e del Trio Medieval.

Nel complesso il lavoro mette a fuoco alcuni momenti e incontri chiave della carriera del leader e dà vita a un opera più corale delle precedenti, grazie al contributo di amici e colleghi di sempre (Kleive, Storløkken, Bang e Honorè) e a quello derivante da importanti collaborazioni di questi ultimi anni (Sylvian, Trio Medieval, Danielsson, Aarset).

[Per leggere l’intervista e saperne di più su Arve Henriksen clicca qui e qui]

Track Listing

Poverty and Its Opposite; Before and Afterlife: Part One, Part Two; Migration; From Birth; Ouija; Recording Angel; Assembly; Loved One; The Unremarkable Child; Farmer's Ghost: Part One, Part Two; Thermal; Sorrow and Its Opposite.

Personnel

Arve Henriksen: trumpets, voice (1, 6), field recording (1); Jan Bang: live sampling (1, 5, 10), samples (2, 3, 6, 8-12), beats (2, 3, 7), programming (2, 3, 5, 6, 10, 12), bass line (6), dictaphone (6, 8), arrangement (11, 12); Audun Kleive: percussion (1, 11), drums (10), organ samples (7); David Sylvian: voice (2, 11), samples (2), programming (2); Helge Sunde: string arrangements (2), programming (2); Eivind Aarset: guitars (3, 11); Lars Danielsson: double-bass (3); Erik Honore: synthesizer (3-5, 7, 10), samples (3), field recording (4, 7), choir samples (7); Arnaud Mercier: treatments (4)l Trio Mediaeval: voice sample (6); Verene Andronikof: vocals (6); Vytas Sondeckis: vocal arrangement (6), vocal performance (6); Anna Maria Friman: voice (10); Stale Storlokken: synthesizer (10), samples (10).

Album information

Title: Cartography | Year Released: 2008 | Record Label: ECM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.