Home » Articoli » Album Review » Harris Eisenstadt: Canada Day III

Harris Eisenstadt: Canada Day III

By

View read count
Harris Eisenstadt: Canada Day III
Dopo la prova notevole in Canada Day Octet, Harris Eisenstadt torna alla formula più frequentata del quintetto, al suo terzo capitolo, con risultati se possibili ancor più affascinanti. Un repertorio molto sofisticato, cesellato con cura in un anno di arrangiamenti ritoccati e un montaggio finale assai lucido, che rende giustizia ad ogni voce strumentale e scava in ogni sfaccettatura degli intrecci timbrici possibili.

Tra i batteristi-compositori capogruppo, Eisenstadt è (forse assieme a Tyshawn Sorey) quello che meno fa pesare il suo ruolo di percussionista. Non che sia laterale, anzi, è pur sempre il centro propulsore dei brani; ma il suo tocco è discreto e si amalgama con il resto del gruppo in modo impeccabile. E la sua sensibilità è in favore di una musica prevalentemente melodica, dagli ampi archi narrativi, costruita a sezioni dove variazioni e ritorni a capo si alternano e dove gli assoli sono brevi e significativi.

I temi si concentrano in frasi di poche note, dalla sottile potenza evocativa, intimista. Le aperture sono invece assai elaborate e usano in diverse circostanze il contrappunto. I brillanti Wooley e Bauder disegnano linee sghembe e si rincorrono con brio. Inoltre, utilizzano pronunce differenziate, al servizio della partitura. La tromba, ad esempio, passa da accenti odierni (sulla linea Douglas o Ho Bynum) ad astrattismi che riportano a Bill Dixon, fino ad exploit neworleansiani. I fiati di Bauder si esprimono ora in un legato indolente, ora in scattanti cascate boppistiche, generando collane di melodie. E uno spazio luminoso riempie il vibrafono di Chris Dingman, davvero originale, pregevole soprattutto in "The Magicians of Lublin," dalle atmosfere dolphiane, con frequenti cambi di passo e con un duo bruciante tra batteria e sax tenore.

Altro pezzo memorabile è "Nosey Parker," in equilibrio tra pacatezza tematica e anarchia solistica dei fiati.

Sensuale e notturno l'andamento di "Shuttle Off This Mortal Coil" e magnifico il finale, dedicato al maestro ghanese di Eisenstadt, Mamady Danfa, recentemente scomparso: un attacco à la Hemphill, poi una struttura a fuga con variazioni circolari e ritorno a capo.

Ottima prova di gruppo e molta voglia di ascoltare il quintetto da vivo.

Track Listing

1. Slow and Steady – 3:45; 02. Settled – 8:19; 03. A Whole New Amount of Interactivity – 8:21; 04. The Magician of Lublin – 8:21; 05. Song for Sara (for Sara Schoenback) – 6:33; 06. Nosey Parker – 6:54; 07. Shuttle Off This Mortal Coil – 7:30; 08. King of the Kutiriba (for Mamady Danfa) – 4:46. Tutte le composizioni di Harris Eisenstadt.

Personnel

Nate Wooley
trumpet

Nate Wooley, tromba; Matt Bauder, sax tenore; Chris Dingman, vibrafono; Garth Stevenson, contrabbasso; Harris Eisenstadt, batteria.

Album information

Title: Canada Day III | Year Released: 2013 | Record Label: Songlines Recordings

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.