Home » Articoli » Album Review » Robotnik: Brodo

Robotnik: Brodo

By

View read count
Robotnik: Brodo
Atipico progetto di improvvisazione "suggestionata". I musicisti, nel momento di avvicinarsi all'improvvisazione, stanno ascoltando in cuffia altri brani. Queste tracce indicheranno agli esecutori metriche, armonie e mood dei nuovi brani da eseguire. I primi rappresentano quindi una sorta di "Direttore d'orchestra segreto".

Ricordiamo qui che un'idea similare riuscì a coinvolgere ad inizio secolo varie esperienze e musicisti attorno al gruppo artistico ed etichetta Cane CapoVolto con il progetto "Macchina disorganizzata". In quel caso le tracce guida, però, venivano ascoltate anche dal pubblico e la scelta era rigorosamente casuale (sul lettore veniva impostata la funzione random). Anche in questo caso si tratta di un collettivo di improvvisatori (oltre ai 6 membri di Robotnik, appaiono sul CD altri 19 musicisti).

Detto questo il tutto si svolge tra sintomi diversificati, jazz, free, rock, pop, covers. Il disco assume un rilievo tra il serio, il divertito, il calembour, vedi "Essere Italiano," con il doppio significato che questi due termini accostati l'un l'altro possono assumere, e "Caramelle," dove la parola del titolo viene ripetuta tra i frequenti stacchi batteria, basso, chitarra mentre la tromba se ne va via. Letteralmente.

Tutt'altra situazione viene presentata in "Tosso," un brano con sassofono, fiati, batteria, piano e... tosse. Una voce infatti tossisce sempre più scatarrosa con metronomica irregolarità. La tosse come metafora dei ritmi irregolari del free jazz. Qui ci vuole un Vicks.

Più semplice verificare le metodologie di impostazione del progetto ascoltando "Le futon rouge," dove ogni strumento apparentemente sembra seguire strade diverse e allora l'intellegibilità "globale" della composizione si fa più intrigante e misteriosa. E' come se dietro alla regia del brano ci fosse in consolle un DJ pazzo, Aphex Twin magari. La allucinata cover di "Space Oddity" di David Bowie, il cui spartito viene preso, schiacciato e ridotto a pezzi dai musicisti, si svolge per continui strappi. Un abbozzo. "Mah nà mah nà" era il jingle scritto da Piero Umiliani e utilizzato per il "Muppet Show". Adesso è diventato, grazie a Robotnik - che ne fa una versione allucinata e free sgretolata e schizoide - un segreto comprensibile per pochi. Verrebbe da ascoltarla assistendo ad un ipotetico blob in cui in sequenza appaiano Charlie Chaplin e immagini di scontri d'auto. Niente di più, niente di meno.

In definitiva, quello che a prima vista vista potrebbe apparire un progetto di totale libertà creativa e approccio "anarchico" alla materia dell'improvvisazione, in realtà si svolge con estrema attenzione e rigore per le pause, le armonie, le interruzioni. E questo, forse, invece di risultare un vantaggio, ne resta un limite.

Track Listing

01. Taboo 02. Essere Italiano 03. Caramelle 04. Evolution 05. Tosso 06. Tragedia in viola 07. Virilità 08. Le futon rouge 09. Donna 10. Forse 11. Gambero 12. Turn the World Aroud (H.Belafonte) 13. Space Oddity (D.Bowie) 14. Mah nà mah nà (P.Umiliani) 15. Ultimo impero. Tutti i brani sono di S.Cagliero, R.Castagna, S.Oletto tranne altrove indicato.

Personnel

Robotnik: F.Arbore (sassofono alto); S.Cagliero (tromba); R.Castagna (chitarra); M.Laiolo (voce); M.Munna (piano); S.Oletto (basso); Les barbarins fourchus; L.Cisilino (percussioni); F.Delfino (voce); J.Guillaud (violino); T.Guittet (tromba); J.Doutour (clarinetto); S.Zamparo (flauto); M.Zuber (tuba); Ospiti: M.Cirigliano (clarinetto); Cecio (sassofono tenore); A.Chidichimo (piano); G.Cotto (trombone); C.Iemulo (chitarra acustica); A.Cartolari (sassofono alto); D.Longo (voce); E.Mazzone (batteria); P.Mortara (fisarmonica); M.Nocita (risate); I.Sciavolino (sassofono tenore); F.Sciscioli (batteria).

Album information

Title: Brodo | Year Released: 2009 | Record Label: Egea Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.