Home » Articoli » Album Review » Linda May Han Oh: Aventurine
Linda May Han Oh: Aventurine
Alla guida di un organico del tutto nuovoun combo jazz, un quartetto d'archi e un ensemble vocalela contrabbassista australiana presenta la sua opera più ambiziosa e matura: un percorso di taglio contemporaneo che integra rigore cameristico e radiose melodie con pregnanti orchestrazioni jazz ed episodi in libera improvvisazione. Quattordici composizioni scritte in momenti diversi della sua vita (alcune quando studiava orchestrazione alla Manhattan School of Music) e rivisitate negli anni "al punto che le considero viventiscrive Linda nelle note di copertinaorganismi giunti finalmente a maturazione."
La musica è complessa e articolata ma ha il pregio di risultare avvincente per i mutamenti di clima e le continue tensioni ritmiche. Nell'ampio spazio concessogli dall'originale progetto editoriale dell'etichetta, Linda illustra i motivi ispiratori e le ricercate scelte compositive usate nei singoli brani.
Tra i momenti più significativi c'è l'originale reinterpretazione di Au Privave di Charlie Parker che all'ascolto risulta quanto mai fresca grazie al serrato scambio improvvisato tra il contralto di Greg Ward e Matt Mitchell al pianoforte. Austera e struggente è l'orchestrazione dell'altro tema non originale del disco, "Time Remembered" di Bill Evans, affidata nella prima parte agli archi e illuminata dal lirico intervento di Linda al contrabbasso nella seconda.
La coerenza del percorso musicale è quella di una suite ma ogni tema evidenzia un'identità dovuta alla sua specifica genesi. Lilac Chaser s'ispira alle composizioni con archi di Andrew Hill contenute in One for One; Cancrizan è l'applicazione del canone retrogrado di Bach; Satuit è il brano jazzisticamente più incisivo e swingante; "Deep Sea Dancer" è una nuova versione del tema presente in Walk Against Winds, ispirato a un antico procedimento narrativo cinese detto Shuo Chang.
Il contributo dei nuovi partner è funzionale all'estetica complessiva: pensiamo al fraseggio guizzante e luminoso di Greg Ward al sax contralto (esemplare in Ebony) e agli interventi articolati e incalzanti di Matt Mitchell (Lilac Chaser). Ed ancora al sofisticato e incisivo drumming di Ches Smith.
Album della settimana.
Track Listing
Aventurine; Lilac Chaser; Kirigami; Au Privave; Cancrizan; Song Yue Rao; Rest Your Weary Head Part 1; Rest Your Weary Head Part 2; Ebony; The Sirens Are Wailing; Broome We Are Here; Deep Sea Dancers; Satuit; Time Remembered.
Personnel
Linda May Han Oh
bass, acousticLinda May Han Oh: acoustic/electric bass, compositions/arrangements; Greg Ward: alto/soprano saxophone; Fung Chern Hwei: violin; Sarah Caswell: violin; Bennie Von Gutzeit: viola; Jeremy Harman: cello; Matt Mitchell: piano; Chess Smith: drums/vibraphone.
Album information
Title: Aventurine | Year Released: 2019 | Record Label: Biophilia Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Linda May Han Oh Concerts
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.









