Home » Jazz Articles » Stefano Battaglia
Jazz Articles about Stefano Battaglia
Stefano Battaglia - Michele Rabbia: Pastorale

by AAJ Italy Staff
A sei anni da Stravagario 2 e nove dal precedente Stravagario, Stefano Battaglia e Michele Rabbia tornano a documentare su disco il loro straordinario duo, stavolta per l'etichetta ECM, quanto mai adatta ad un progetto come il loro. La cifra del duo è rimasta sostanzialmente immutata, più che giustamente vista la sua originalità: atmosfere sospese, tra il sacrale e il poetico, sviluppate attraverso spunti tematici, improvvisazione, attenta interazione, ma soprattutto un continuo scambio dei ruoli, tale che la funzione ritmica ...
Continue ReadingStefano Battaglia / Michele Rabbia: Pastorale

by John Kelman
In many ways, Italian piano explorer Stefano Battaglia's work with the German ECM label--beginning with the opaque beauty and greater extremes of 2006's Raccolto, and continuing with 2007's more ambitious and stylistically far-reaching Re: Pasolini--has been leading to this. Pastorale, unlike those previous releases, is a single disc, pared down in other ways as well. Instead of the trios on Raccolto and quintet/sextet of Pasolini, here Battaglia is back with only his longstanding percussionist, Michele Rabbia. The inherent flexibility and ...
Continue ReadingStefano Risso: Vocifero vol. 2 - Composizioni

by AAJ Italy Staff
Vocifero è un progetto del contrabbassista piemontese Stefano Risso dedicato al mondo del canto, con particolare riguardo alla voce e alla personalità di interpreti come Bjork, Joni Mitchell, Mercedes Sosa, Elisabeth Fraser, etc. Dopo Vocifero vol. 1 - Canzoni, dove protagonisti erano famosi pezzi come Amelia," Joga," Alfonsina y el Mar," ecco Vocifero vol. 2 - Composizioni, disco costruito intorno a brani originali del leader, scritti con il pensiero rivolto a quelle grandi interpreti. Per un progetto così ambizioso, con ...
Continue ReadingRituali: Rituali

by AAJ Italy Staff
Non si può barare con Rituali. Non si può liquidare il disco con un ascolto frettoloso e superficiale perché tanto si capisce subito dove va a parare". Non lo si può sdoganare come una delle tante proposte di etno-jazz o di root-chamber-music che inflazionano rassegne ed happening alla moda improntate al recupero e alla valorizzazione delle radici. Non si può perché Rituali non ti lascia scampo, ti conquista lentamente ma inesorabilmente con movimenti avvolgenti, con richiami a cui non si ...
Continue Reading3quietmen - Stefano Battaglia: Bartokosmos

by AAJ Italy Staff
E' un originale studio più che un omaggio vero e proprio a Béla Bartòk questo incontro tra la band torinese 3quietmen e il pianista Stefano Battaglia. I Mikrokosmos sono 6 libri in cui il compositore raccolse 153 piccoli brani dalla scrittura inizialmente facile e via via più complessa, melodie raccolte, esemplificative, ludiche, come a scoprire la semplicità del suono e della musica, che smette di essere attività puramente intellettuale, e ritorna ad essere gesto e gioco. Bartòk intese ricercare quindi ...
Continue ReadingMassimo Vescovi Quartet: Luci e ombre

by AAJ Italy Staff
L'incontro a Siena Jazz fra il chitarrista Massimo Vescovi e Stefano Battaglia ha portato ad un lavoro di elevato livello, sia per l'intesa stabilitasi in studio fra i due musicisti, sia per il contributo leggero e perfettamente adatto alle atmosfere che la ritmica tira fuori per tutta la durata del disco. L'uso della chitarra acustica da parte di Vescovi ci porta fuori dalle consuete frasi usate dai chitarristi jazz e dai consueti sviluppi che si ascoltano da questo tipo di ...
Continue ReadingStefano Battaglia: Re: Pasolini

by John Kelman
For the follow-up to his 2005 ECM debut, Raccolto, veteran Italian pianist Stefano Battaglia leaves behind its freely improvised context for more structured territory. That shouldn't suggest that Re: Pasolini doesn't have its share of surprises, but with a greater attention to form and arrangement, it provides a contrasting view to Battaglia's broad musical scope.
Re: Pasolini is another double-disc set that also features two different line-ups. Unlike Raccolto, however, there's an overriding conceptual link that goes beyond mere stylistic ...
Continue Reading