Home » Jazz Articles » Roberto Bonati
Jazz Articles about Roberto Bonati
About Roberto Bonati
Instrument: Composer / conductor
Roberto Bonati - Bjergsted Jazz Ensemble: Nor Sea, Nor Land, Nor Salty Waves

by Neri Pollastri
Lavoro orchestrale frutto di una lunga collaborazione con il Bjergsted Jazz Ensemble di Stavanger, Norvegia, questo progetto a firma di Roberto Bonati, che ne dirige l'esecuzione, prende spunto da Völuspà -The Prophecy of Völva (La profezia della veggente), che è parte dell'Edda Poetica, poema della mitologia nordica. L'opera si articola in otto quadri di lunghezza variabile e vede in scena un'orchestra di venti elementi. Anche se realizzata da un compositore italiano, l'opera mostra sonorità e atmosfere di tipo ...
Continue ReadingRoberto Bonati: Nor Sea, nor Land, nor Salty Waves

by Duncan Heining
Italian composer and bassist is a master of the musical journey. Rêve de Jongleur (2000) with the ParmaFrontiere Orchestra took the listener along the pilgrim routes of medieval Europe that carried the song of the troubadour, as well as the faithful and goods to trade. A Silvery Silence--fragments from Moby Dick (2006) followed the whalers of 19th century Nantucket on their cruel hunt for the creature that would prove Ahab's nemesis. Now with the Bjergstad Jazz Ensemble, Bonati explores the ...
Continue ReadingRoberto Bonati: Macbeth and the Whale

by Duncan Heining
Italian bassist-composer Robert Bonati is one of the most ambitious and literate composers in contemporary jazz. Between 2000-2006, he released four ground-breaking extended works with the ParmaFrontiere Orchestra. While they attracted notice in Italy, they seemed to pass by the wider jazz audience in Europe, North America and the Far East. If at one level, the issue was one of a lack of exposure, at another, the twin curses of conservatism and localism in jazz no doubt applied. The history ...
Continue ReadingParma Jazz Frontiere 2015

by Alberto Bazzurro
Casa della Musica 27-29.11.2015 La penultima tranche di una rassegna più che mai spezzatino" partita il 25 ottobre con gli Oregon e che ha visto poi alternarsi sui vari palchi un doppio omaggio a Giorgio Gaslini, una solo performance di Roberto Bonati, direttore artistico del festival (giunto, sarà il caso di sottolinearlo, alla ventesima edizione) e poi ancora Mark Turner, Susanne Abbuehl con Matthieu Michel, Django Bates, Gianluigi Trovesi e tanti altri ancora, orientava i ...
Continue ReadingRoberto Bonati, Diana Torto: Heureux Comme Avec Une Femme

by Neri Pollastri
Esempio di quanto il jazz, oggi, sia uno spazio ampio, Heureux comme avec une femme vede all'opera Roberto Bonati e Diana Torto, certo due musicisti un po' atipici e lontani da ogni mainstream, ma che sono ben radicati dentro l'universo del jazz. Anche se prodotto dalla sezione jazz di Parmafrontiere, il CD è palesemente più prossimo alla contemporanea che al jazz. Lo si intuisce già dai numerosi riferimenti--più spirituali che musicali--ad altre forme d'arte: il titolo dell'opera ...
Continue ReadingRoberto Bonati and Diana Torto: Heureux Comme Avec Une Femme

by Bruce Lindsay
There are few musical things as exciting as a top-class vocalist fronting a full-on big band. Just a few. One of those is a top-class vocalist paired with a single, equally talented, instrumentalist. Heureux Comme Avec Une Femme provides that form of musical excitement courtesy of Italian double bassist and composer Roberto Bonati and vocalist Diana Torto.It's rare to hear a vocalist capable of the intensity that Torto can muster: rare, also, to hear the double bass played ...
Continue ReadingRoberto Bonati Trio: Bianco il vestito nel buio

by Neri Pollastri
Nato nel 2011 in occasione del Festival Verdi di Parma, questo trio paritetico, ancorché diretto da Roberto Bonati, vive di (e dà vita a) una straordinaria libertà. I tre protagonisti--accanto al contrabbasso del leader ci sono il piano di Alberto Tacchini e la batteria eccezionalmente creativa di Roberto Dani--si muovono in perfetta interazione, su strutture messe a punto dal leader ma che hanno principalmente la funzione di aprire spazi per l'improvvisazione collettiva. Le atmosfere sono globalmente ...
Continue Reading