Home » Jazz Articles » Luca Aquino
Jazz Articles about Luca Aquino
La Costituente: Per quanto vi prego

by AAJ Italy Staff
Uomini di jazz come Luca Aquino (cospicuamente), Giovanni Francesca e Antonio Jasevoli corroborano questa sorta di gruppo aperto che convoglia una quindicina abbondante di musicisti sotto l'ombrello-La Costituente. Formatosi nel 2011 dalle ceneri di Rosso Rubino e qui al suo disco d'esordio, l'ensemble beneventano si immerge mani e piedi in una canzone d'autore (a firma prevalente di Catillo e Pedicini, che con Casale, Ioanna e Galasso compongono il nocciolo duro" del gruppo) schierata e anticonsolatoria, memore di tutto un pregresso ...
Continue ReadingThe Skopje Connection – Ernst Reijseger: The Skopje Connection meets Ernst Reijseger

by AAJ Italy Staff
Due musicisti macedoni e il nostro Luca Aquino compongono il trio Skopje Connection, che in questo notevole album, inciso nell'ottobre dell'anno scorso a Hilversum, ospita il grande violoncellista olandese Ernst Reijseger. Se aggiungiamo che l'etichetta che lo produce è norvegese, avremo chiara l'immagine di quanto il lavoro si presenti composito, eteroproveniente per input stilistico-espressivi, quanto ispirato sul piano squisitamente creativo. Già l'abbinamento strumentale (e relativa tessitura timbrica, evocativa e preziosa come poche) è quanto di più inusuale ci si possa ...
Continue ReadingLuca Aquino: Chiaro

by Nicholas F. Mondello
With Chiaro trumpeter/composer Luca Aquino distinguishes himself as a creator/sound engineer extraordinaire. Following up on his Lunaria (EmArcy, 2009) and Icaro (EmArcy, 2010), Aquino again takes instruments in hand and integrates a beautifully lyrical, sensitive human musical approach within a dazzling and dizzying panoply of electronically generated textures and rhythms. Chiaro is an Italian word which can be translated as clear." While the musical representations here are, at times, anything but, what is apparent is that Aquino ...
Continue ReadingLuca Aquino Oslo Trio: Chiaro

by AAJ Italy Staff
In Chiaro, le tessere del mosaico che il trombettista beneventano Luca Aquino ha disseminato nei precedenti lavori, trovano splendida e immaginifica compiutezza, delineando con tratti nitidi i contorni di un musicista che, con una manciata di album ed una serie di illuminate collaborazioni, è diventato una presenza importante del panorama jazzistico italiano ed europeo. In Chiaro ritroviamo infatti la freschezza e la grinta di Sopra le nuvole, la spregiudicatezza stilistica di Lunaria, la cura del suono e l'atmosfera meditativa, a ...
Continue ReadingLuca Aquino: Icaro Solo

by Nicholas F. Mondello
When he lived on Manhattan's Lower East side many years ago, the great tenor saxophonist Sonny Rollins, when searching for a locale to practice without disturbing his neighbors, would venture up on the Williamsburg Bridge in New York to shed for hours on end. It provided him the necessary environment within which to expand his musical genius. It was all about freedom--to play, to develop, to explore. Italian jazz artist Luca Aquino has similarly taken the idea ...
Continue ReadingFabrizio Savino Quintet: Metropolitan Prints

by AAJ Italy Staff
Ennesimo talento emerso dalla fertilissima terra pugliese, il chitarrista e compositore Fabrizio Savino per il suo esordio discografico allestisce un quintetto di tutto rispetto con la presenza del sempre più convincente Raffaele Casarano ai sassofoni e dell'ormai affermato Luca Aquino alla tromba. Metropolitan Prints è l'apprezzabile tentativo di Savino di affrancarsi da un linguaggio eccessivamente codificato, senza rinunciare o rinnegare influenze importanti ("John Street" è dedicato a John Scofield), anzi utilizzandole come risorse decisive per creare una visione musicale contemporanea. ...
Continue ReadingLuca Aquino: Lunaria

by AAJ Italy Staff
Capita spesso che il secondo disco deluda le attese innescate da un brillante esordio. La cosa non riguarda però Luca Aquino, il giovane trombettista che grazie all'ottima prova di Sopra Le Nuvole ha bruciato le tappe, ottenenendo il secondo posto tra i nuovi talenti dell'ultimo Top Jazz della critica italiana. Questo secondo disco è un bel passo avanti, in un percorso che conferma la sua cifra stilistica e le doti soliste, arricchendosi di nuovi pregevoli quadri. Aquino predilige il registro ...
Continue Reading