Home » Jazz Articles » Gianni Mimmo
Jazz Articles about Gianni Mimmo
Gianni Mimmo & Alison Blunt: Lasting Ephemerals

by Dave Wayne
To say that someone is a virtuoso on their instrument isn't a statement just about playing ability. Virtuosity implies a deep level of understanding and insight into the way an instrument works, its history, and its sonic capabilities. This knowledge extends to an understanding of the physics of sound production: the minute details of how the sound is generated, how it is altered tonally, timbrally, and otherwise, where the overtones lie and how they can be manipulated, how environmental factors ...
Continue ReadingGianni Mimmo - Harri Sjöström: Live at Bauchhund Berlin 2010

by AAJ Italy Staff
Il 4 giugno del 2004 Steve Lacy, maestro del sax soprano, si congedava dalla scena del mondo, lasciando dietro di sé un vuoto certo incolmabile, ma che i suoi molti discepoli hanno giustamente sentito l'esigenza di rendere meno grave, proseguendo con coraggio la sua strada di rigorosa ricerca. Due di questi discepoli - l'italiano Gianni Mimmo e il finlandese Harri Sjöström - sei anni più tardi hanno pensato di celebrare l'anniversario della morte del Maestro registrando dal vivo un raro ...
Continue ReadingFive Rooms: No Room for Doubt

by AAJ Italy Staff
Ci sono diciassette composizioni istantanee che vanno dai trentotto secondi di The Door" ai cinque minuti e ventotto della conclusiva Calls and Rumors," il tutto racchiuso in poco più quarantaquattro minuti. Ci sono cinque stanze con pareti dai colori diversi. All'interno cinque musicisti con i rispettivi strumenti. Le stanze hanno finestre che guardano sul mondo e porte che le mettono in comunicazione tra di loro. Le porte a volte sono chiuse, a volte lasciano intravedere un piccolo spiraglio, a volte ...
Continue ReadingForgiving July: Live at Novarajazz 2008

by AAJ Italy Staff
In Your Very Eyes erano le straordinarie rocce dei Sassi di Matera a ispirare le esplorazioni sonore di Gianni Mimmo e Xabier Iriondo. In questo Live at Novarajazz 2008 sono le pietre nude e ruvide del castello medioevale di Briona (Novara) a interagire con un trio di arditi improvvisatori. Sembra quasi che la musica di Mimmo, Pastor e Contini non possa fare a meno di sentire, anche fisicamente, la materia viva che la circonda per compiersi definitivamente. Materia e pensiero ...
Continue ReadingEar & Now: Eclipse

by AAJ Italy Staff
Il cono d'ombra che si forma durante l'eclisse sonora provocata da Ear & Now - ensemble a geometria variabile ancorato al trio Alberto Morelli - Paolo Cantù - Xabier Iriondo - sembra voler oscurare ciò che di superfluo, di ridondante, di manipolato, di distorto avvolge la nostra mente, penetra i nostri pensieri, assale i nostri sensi. Eclipse è un processo di purificazione, lontano da un fantastico e improponibile ritorno ad una purezza primordiale, consapevole ricerca, piuttosto, di un equilibrio per ...
Continue ReadingXabier Iriondo - Gianni Mimmo: Your Very Eyes

by AAJ Italy Staff
Le geometrie austere di Santa Lucia alle Malve, un’antica chiesa del X secolo, incastonata nello scenario mozzafiato dei Sassi di Matera. I muri imponenti, maestosi ma nudi, porosi e ricchi di cavità e aperture, un invito alla ricerca del suono primordiale e puro, alla circolazione dell’aria tra echi e riverberi naturali. Due musicisti “nudi“, appena coperti dai rispettivi strumenti, che si esibiscono durante il solstizio d’estate, momento carico di magia e ricco di significati arcani. Gianni Mimmo, al sax soprano, ...
Continue ReadingGianni Mimmo - Andrea Serrapiglio - Francesco Cusa: A Watched Pot (Never Boils)

by AAJ Italy Staff
Gianni Mimmo prosegue l’esplorazione dei mondi possibili del sax soprano, la cui pubblicazione è iniziata lo scorso anno (clicca qui per leggere una panoramica sui suoi primi lavori usciti per Amirani Records), ed incontra stavolta il percussionista Francesco Cusa e il violoncellista Andrea Serrapiglio. L’interplay in libera improvvisazione, il sound e le atmosfere rimandano ancora una volta all’universo di Steve Lacy, anche se non mancano esplorazioni in territori diversi. E nonostante l’intensità e la creatività istantanea, la fruibilità è sempre ...
Continue Reading