Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

Mariasole De Pascali: Fera

Read "Fera" reviewed by Neri Pollastri


Dopo una formazione classica e una serie di esperienze singolari e fuori dagli schemi, la flautista pugliese Mariasole De Pascali (clicca qui per leggere la recente intervista) approda alla prima opera a proprio nome e sforna un lavoro interessantissimo, che ha contribuito a farle ottenere il riconoscimento di miglior nuovo talento del referendum 2022 di Musica Jazz. Fera è realizzato da un quartetto dalla strumentazione atipica, completato da alcuni storici compagni di lavoro della flautista: Giorgio Distante a ...

Interview

A dialogo con Mariasole De Pascali

Read "A dialogo con Mariasole De Pascali" reviewed by Neri Pollastri


Ormai da qualche anno al centro di progetti interessantissimi e assai singolari--Bestiario di Francesco Massaro, Lamiee di Nicholas Remondino, l'Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti di Paolo Damiani--e collaborazioni con musicisti quali Marco Colonna o Admir Shkurtaj, la flautista pugliese Mariasole De Pascali è giunta alla realizzazione del suo primo lavoro a proprio nome, Fera, uscito per Parco della Musica, la cui perfino sorprendente riuscita le è valsa il riconoscimento di miglior nuovo talento italiano nell'annuale referendum di Musica Jazz (a ...

1
Album Review

Billy Valentine: Billy Valentine And The Universal Truth

Read "Billy Valentine And The Universal Truth" reviewed by Angelo Leonardi


Dopo quarant'anni d'assenza dal mercato, l'etichetta Flying Dutchman torna con una produzione intensa e avvincente, che ci riporta ai suoi anni migliori. Protagonista è Billy Valentine, soul singer degli anni settanta tornato alla ribalta cinque anni fa (col sorprendente quanto ignorato Brit Eyed Soul) e qui accompagnato da formazioni che includono Jeff Parker, Joel Ross, Immanuel Wilkins, Pino Palladino, Theo Croker, Larry Goldings, Linda May Han Oh, e altri nomi di primo piano. Bob ...

Live Review

Julien Pontvianne Abhra al Torrione Jazz Club di Ferrara

Read "Julien Pontvianne Abhra al Torrione Jazz Club di Ferrara" reviewed by Libero Farnè


Torrione Jazz Club Ferrara 14.4.2023 Oltre che a Roma, Siena, Mantova, l'attuale tour di Abhra, il sestetto del compositore e tenorista francese Julien Pontvianne, ha fatto tappa anche al jazz club ferrarese. Il gruppo ha alcuni anni di vita e due CD alle spalle, anche se nel secondo, Seven Poems on Water, uscito alla fine del 2022, la formazione ha subito una piccola modifica: Adèle Viret è subentrata a Hannah Marshall al violoncello, mentre la cantante ...

Album Review

Camille-Alban Spreng, Benjamin Sauzereau, Marco Giongrandi: Dear Uncle Lennie

Read "Dear Uncle Lennie" reviewed by Neri Pollastri


Un lavoro singolare da molti punti di vista, questo realizzato in trio dal giovane pianista e compositore di Bruxelles Camille-Alban Spreng, dal chitarrista francese Benjamin Sauzereau e dal banjoista italiano residente in Belgio Marco Giongrandi. La prima particolarità sta proprio nelle specificità della formazione, perché i tre strumenti di cui è composta le danno un timbro atipico, tutto suo, ancor più a causa del fatto che il pianoforte di Spreng è “preparato," ancorché in modo sobrio, così da ...

Album Review

John Daversa: All Without Words: Variations Inspired by Loren

Read "All Without Words: Variations Inspired by Loren" reviewed by Angelo Leonardi


Quest'ambizioso concerto per tromba e orchestra composto e orchestrato da Justin Morell per il trombettista John Daversa rinnova il fascino delle pagine che Gil Evans scrisse per Miles Davis negli anni cinquanta. Nessuno dei due ha voluto ricreare quei lavori e si tratta di sfumature, dovute al clima impressionista, al lirismo della tromba sordinata e agli arrangiamenti maestosi. Quasi sconosciuti in Italia Morell e Daversa sono artisti di prim'ordine ed hanno prodotto un concept album splendido, ottenendo ...

Album Review

Tiziano Tononi - Emanuele Parrini: The Many Moods Of Interaction

Read "The Many Moods Of Interaction" reviewed by Neri Pollastri


Sebbene il duo tra violino e batteria non sia certo qualcosa di usuale, non stupisce che Tiziano Tononi e Emanuele Parrini abbiano deciso di intraprendere questa strada, realizzando un disco e presentandosi dal vivo senz'altro accompagnamento, come recentemente avvenuto a Metastasio Jazz (clicca qui per leggere la recensione del concerto): i due musicisti collaborano da vent'anni in molteplici contesti e hanno ormai acquisito un tale affiatamento --umano ancor prima che artistico, come sottolinea il batterista nelle note del libretto--da permettere ...

Album Review

Roberto Ottaviano: Skins

Read "Skins" reviewed by Neri Pollastri


Roberto Ottaviano è oggi non solo uno dei maggiori musicisti jazz italiani, ma è anche e soprattutto uno dei massimi maestri--non solo nazionali--di quello strumento affascinante e singolare che è il sax soprano. Allievo di Steve Lacy, prima seguendo le sue tracce, poi autonomamente, Ottaviano ha sperimentato le molteplici possibilità dello strumento nei concerti in solo, che sono sempre rimasti uno dei suoi programmi ricorrenti--chi scrive ne ricorda, a Firenze, uno al Musicus Concentus della metà degli anni Novanta e ...

Album Review

Aka Moon: Quality of Joy

Read "Quality of Joy" reviewed by Mario Calvitti


Superato anche il traguardo dei 30 anni di attività, il trio belga degli Aka Moon ritorna con un nuovo progetto discografico, che rappresenta una summa del lavoro svolto finora, ma anche un nuovo punto di partenza verso altri orizzonti musicali. Come già accaduto in passato, al trio di base, costituito dal sassofonista Fabrizio Cassol, dal bassista Michel Hatzigeorgiou e dal batterista Stéphane Galland e rimasto invariato in tutti questi anni, si aggiunge un fitto stuolo di musicisti ospiti ...

Album Review

Unscientific Italians: Play The Music Of Bill Frisell Vol. 2

Read "Play The Music Of Bill Frisell Vol. 2" reviewed by Neri Pollastri


Prosegue l'omaggio alla musica di Bill Frisell da parte degli Unscientific Italians che, dopo il disco uscito nel 2021, presentano adesso un secondo volume, proposto anche in un doppio vinile assieme al primo. La formazione è la medesima, anche se ci sono un paio di avvicendamenti in alcune tracce: musicisti in larga parte precedentemente membri del collettivo di El Gallo Rojo--nel cui interno, nel 2008, era nato il progetto, poi lasciato inattivo per dieci anni--o comunque frequenti collaboratori ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.