Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Dolomiti Ski Jazz - Edizione 2024
by Paolo Peviani
Dolomiti Ski Jazz--Edizione 2024 Val di Fiemme, Val di Fassa, Val di Cembra 8-17.3.2024 Concerti nei teatri e nelle terrazze dei rifugi, jam session nei pub, street parade nelle vie dei paesi a fondo valle. Il tutto contornato da paesaggi, montagne e piste da sci di rara bellezza. Da ventisei anni il Dolomiti Ski Jazz propone a residenti e turisti un mix di ingredienti unico, in grado di soddisfare tanto il jazzofilo più incallito quanto ...
Continue ReadingSesto Jazz 2024
by Neri Pollastri
Sesto Jazz 2024 Cinema Teatro Grotta e Teatro della Limonaia Sesto Fiorentino (FI) 1-3.3.2024 Grande successo di pubblico per l'edizione 2024 del piccolo, ma curatissimo Sesto Jazz Festival, organizzato dalla Scuola di Musica Bruno Bartoletti di Sesto Fiorentino con la collaborazione di Music Pool, grazie a un programma intrigante e di alto livello, ma anche complice il radicamento che la rassegna ha ormai ottenuto sul proprio territorio. Ne è stata prova la serata ...
Continue ReadingChristine Correa: Just You Stand and Listen with Me
by Angelo Leonardi
«Il primo incontro con la musica di Abbey Lincoln l'ho avuto nel 1979 tramite Ran Blake, poco dopo il mio arrivo negli Stati Uniti--ha ricordato Christine Correa--. Non avevo mai ascoltato registrazioni così intense come la Freedom Now Suite e Straight Ahead. Il messaggio di Abbey era appassionato, espressivo, con un potere tutto suo. (...) Quella sua voce possente ha avuto un effetto duraturo su di me e la sua musica ha continuato ad essere una fonte d'ispirazione».
Continue ReadingAnat Fort Trio: The Berlin Sessions
by Angelo Leonardi
Non credo esista oggi nel jazz un altro piano trio che operi stabilmente da 20 anni. La pianista israeliana Anat Fort l'ha formato nei primi anni duemila col bassista Gary Wang e il batterista Roland Schneider, registrando notevoli album per l'ECM (uno ampliato al nostro Gianluigi Trovesi) e la Sunnyside. Come altri dischi usciti nel 2023, questo è stato registrato sul finire della pandemia covid, dopo i mesi d'isolamento forzato che hanno visto i tre partner confinati ...
Continue ReadingRoberto Ottaviano & Pinturas: A che punto è la notte
by Neri Pollastri
Pinturas è la formazione casalinga" di Roberto Ottaviano, quella che il sassofonista barese ha in piedi da anni e che condivide con artisti delle sue terre quali il chitarrista Nando Di Modugno, il contrabbassista Giorgio Vendola e il batterista Pippo D'Ambrosio. Una formazione che suona spesso, specie nei festival del meridione, e che di tanto in tanto registra album come questo A che punto è la notte, il terzo, nei quali documenta quanto sperimentato: in questo caso perlopiù composizioni originali, ...
Continue ReadingAlex LoRe & Weirdear: Evening Will Find Itself
by Maurizio Zerbo
Attraverso questo CD, gli appassionati italiani di jazz potranno conoscere e apprezzare Alex LoRe, uno dei più talentuosi sassofonisti emergenti dell'area newyorkese. Ispirato ai grandi modelli della grande tradizione jazzistica degli anni Sessanta, Evening Will Find Itself propone una musica ben costruita, interpretata col giusto pathos. Armonicamente e ritmicamente complesse, le dieci tracce del CD ed in particolare l'evocativo Face Unseen" attualizzano la sontuosa lezione shorteriana, facendo leva sulle fantasiose doti improvvisative del quartetto. Oltre al ...
Continue ReadingCosimo Boni Quintet al Brillante di Firenze
by Neri Pollastri
Cosimo Boni Move On Brillante--Nuovo Teatro Lippi Firenze 25.2.2024 Trombettista toscano trentatreenne, a lungo negli U.S.A. per ragioni di studio e ritrovatosi di nuovo in patria a seguito della pandemia, Cosimo Boni è da poco uscito con il suo primo disco a proprio nome, May Be--Unable to Return, pensato a Boston, registrato a New York e presentato dal vivo a Firenze per il progetto Move On di Music Pool. Sul palco ...
Continue ReadingMargherita Fava: Tatatu
by Neri Pollastri
Ventottenne veneta di formazione classica, la pianista Margherita Fava è stata fulminata dal jazz nel 2013, quasi per caso, e da allora ha coltivato la sua formazione in quella direzione, trasferendosi negli U.S.A. prima con una borsa di studio, poi stabilmente, insegnando. Ed è negli Stati Uniti, nell'Ohio, che ha registrato questo suo primo disco, prodotto dal bassista Rodney Whitaker, poi missato a New York ed edito in Italia da Caligola. I tre quarti d'ora di musica di ...
Continue ReadingAlex Hitchcock Dream Band al Torrione di Ferrara
by Libero Farnè
Alex Hitchcock Dream Band Torrione Jazzclub Ferrara 8.03.2024 Già nella stagione 2022-23 il Torrione di Ferrara non aveva perso l'occasione di proporre il tenorista inglese Alex Hitchcock, in trio, in qualità di vincitore della precedente edizione del 7 Virtual Jazz Club's Contest. Va dato merito all'attivo jazzclub ferrarese per averlo nuovamente presentato con il suo nuovo quintetto. Probabilmente Hitchcock non è il più famoso esponente dell'attuale prolifica scena britannica, tuttavia rappresenta ...
Continue ReadingClaudia Acuna: Duo
by Angelo Leonardi
Alcuni classici della canzone popolare latina costituiscono il nucleo del sesto disco da leader di Claudia Acuña. In questa celebrazione la cantante cilena ha coinvolto sette protagonisti del jazz contemporaneo in altrettante esecuzioni in duo caratterizzate da palpitante relazione con la loro identità tradizionale. I due brani conclusivi sono cantati in inglese e la vedono piena protagonista: Cristal Silence" di Chick Corea è cantato a cappella; YO" è una sua composizione originale eseguita con un sottofondo percussivo. ...
Continue Reading




