Home » Articoli | Recensioni
Extended Analysis
Apostrophe (') 50th Anniversary Edition

by Mario Calvitti
Come era stato ampiamente previsto, facendo seguito a Over-Nite Sensation anche l'album immediatamente successivo nella discografia ufficiale di Frank Zappa, Apostrophe('), riceve il trattamento speciale della 50th Anniversary Edition, con l'uscita di un cofanetto contenente oltre all'album originale vario materiale aggiuntivo in studio e live distribuito su 5 CD, oltre a un Blu-ray Disc con le versioni dell'album originale in audio Hi-Res e surround (compresa la versione originale quadrifonica del 1974 realizzata dallo stesso Zappa). Apostrophe(') è stato ...
Continue ReadingFunky Nothingness

by Mario Calvitti
A quasi trent'anni dalla scomparsa e dopo il passaggio dell'intero catalogo alla Universal, prosegue al ritmo di quattro titoli all'anno la pubblicazione di album inediti di Frank Zappa. Dopo l'uscita di Mudd Club/Munich 1980, album francamente non imprescindibile a meno di essere appassionati del periodo centrato sull'album Sheik Yerbouti, ma comunque gratificato da numerosi eccellenti assoli di chitarra che basterebbero a giustificarne l'acquisto, arriva finalmente quello che per molti fan rappresenta il Santo Graal degli inediti zappiani. ...
Continue ReadingThe Boyé Multi-National Crusade For Harmony

by Stefano Merighi
Che trionfo per Julius Hemphill! A dispetto delle poche pagine--o righe--che le recenti storie del jazz dedicano al maestro di Fort Worth, Hemphill emerge da questo cofanetto di inediti come sassofonista-improvvisatore-compositore tra i più profondi della musica afroamericana nei decenni compresi tra gli anni '70 e '90. E questa preziosa edizione non solo torna a far luce su repertori e organici già conosciuti dai cultori, ma porta in superficie una gran mole di musica fresca, sorprendente, che ...
Continue ReadingTruth, Liberty & Soul: Live in NYC The Complete 1982 Jazz Alive! Recording

by Mario Calvitti
Il 1982 doveva essere un anno speciale per Jaco Pastorius. Dopo essere stato riconosciuto come il più grande bassista del mondo (così come amava presentarsi a tutti quando era ancora un perfetto sconosciuto) nel corso dei suoi cinque anni di militanza appena conclusa con i Weather Report, era tempo di dimostrare che era molto più che un bassista. L'anno precedente era passato dalla Columbia alla Warner Bros, e per questa etichetta aveva realizzato il suo secondo disco da leader intitolato ...
Continue ReadingThe Inner Spectrum of Variables

by Enrico Bettinello
Ok, proviamoci. Proviamo a parlare di questo disco uscendo dalle convenzioni che di solito si adottano quando ci si pone di fronte a un percorso musicale come quello di Tyshawn Sorey. Sorey non dovrebbe avere bisogno di troppe presentazioni. Oddio, magari in un'Italia del jazz mediamente poco curiosa di quello che sta oltre il conosciuto o l'ultima moda del momento, magari c'è anche chi non sa chi sia. Se l'hai visto dal vivo impossibile dimenticarlo. ...
Continue ReadingColumbia Years 1968-1969

by Maurizio Comandini
La piccola ma intraprendente casa discografica statunitense, Light in the Attic, in collaborazione con la major Sony/Columbia, piazza un uppercut formidabile che toglie il velo ad uno dei misteri meglio preservati della discografia del secolo scorso. Vengono infatti pubblicati per la prima volta i cinque brani che Betty Davis, nata Betty Mabry e sposata con Miles Davis a settembre del 1968, registrò nel mese di maggio dell'anno seguente, proprio a metà strada fra la registrazione di In a Silent Way ...
Continue ReadingIn Paris: The ORTF Recordings

by Maurizio Comandini
Ogni tanto gli archivi sparsi nel nostro pianeta si aprono per regalare belle e rare emozioni agli attenti cittadini del mondo della musica. Non è cosa così semplice come potrebbe apparire superficialmente: per trovare questi tesori nascosti serve anche l'energia di un gruppo di persone che si appassiona e si mette a caccia delle cose nascoste nelle pieghe del tempo e della storia. In questo caso l'archivio è quello della radio e televisione francese (ORTF) e il manipolo di appassionati ...
Continue ReadingMiles at the Fillmore - Miles Davis 1970: The Bootleg Series Vol. 3

by Maurizio Comandini
Finalmente la Sony Legacy pubblica ufficialmente e integralmente i quattro concerti del gruppo di Miles Davis al Fillmore East, mitico teatro posto più o meno all'incrocio fra la Sesta Strada Est e la Seconda Avenue a New York, nell'East Village. Era la metà del mese di giugno del 1970, il capolavoro Bitches Brew era stato pubblicato da pochi mesi e il gruppo era in forma straordinaria, a cominciare dal leader. In realtà, questi concerti erano stati immediatamente ...
Continue Reading