Andrew D'Angelo: Andrew D'Angelo & DNA Orchestra
Dopo le drammatiche notizie del 2008 sulla salute del sassofonista (due interventi chirurgici per un tumore al cervello e una lunga terapia "alternativa" scelta da lui) fa piacere vederlo tornare in attività con quella forza d'urto che l'aveva imposto sulla scena di New York due decenni fa.
Nato a Seattle, il sassofonista s'è trasferito a New York nel 1985 collaborando a lungo con Chris Speed, Jim Black e Kurt Rosenwinkel. Ha fatto parte a lungo dell'Either/Orchestra e dei gruppi di Bobby Previte, Jamie Saft, Ed Schuller. Ha pubblicato alcuni album a suo nome in piccole formazioni e questo è il suo primo album orchestrale.
L'attuale edizione della DNA Orchestra (da non confondere con l'omonimo organico di musica house) comprende musicisti di prim'ordine come il cornettista Kirk Knuffke, il trombonista Josh Roseman, il sassofonista tenore Bill McHenry e il bassista Trevor Dunn è un ensemble di singolare impatto timbrico e avvincente forza espressiva. La dimostrazione palpabile viene già dai primi due brani e si rinnova in altri momenti del percorso musicale per concludersi in un finale a dir poco travolgente.
"Free Willy" (brano composto per il batterista Matt Wilson) parte subito con un concitato intervento di tromba sul solo sostegno percussivo per continuare alternando vociferanti collettivi free ad altri assoli (tra cui quello magnetico di Andrew, ricco d'inflessioni ornettiane). Segue "Egna of Waog," caratterizzato da momenti di tensione e distensione: un'introduzione rumoristica, un lungo e articolato sviluppo tematico esposto dal collettivo, un veemente assolo di chitarra elettrica (Sasha Brown) e una parte finale esplosiva, con l'intervento free di Andrew D'Angelo che svetta sulle deflagrazioni orchestrali.
Sullo stesso clima è la nuova versione di "Big Butt"brano composto nel 1993 per l'Either/Orchestra e presentato in altre occasioniseguito dalle ballad "Felicia" e "I Love You," che introducono un po' di distensione. Dopo altri episodi di marca espressionista, il finale con "Meg Nen Sa" segna uno dei momenti più trascinanti del disco, caratterizzato da continui colpi di scena, masse sonore traboccanti, ritmi incalzanti e vari assoli (Josh Roseman, Andrew D'Angelo, Dan Weiss). Un'orchestra imperdibile e un solista/bandleader da riscoprire.
Album della settimana.
Track Listing
Free Willy; Egna of Waog; Big Butt; Felicia; Gay Disco; Marching Fuckers; I Love You; Norman; Meg Nem Sa.
Personnel
Andrew D'Angelo: saxophone, alto; John Carlson: trumpet; Jacob Wick: trumpet; Kirk Knuffke: trumpet; Ryan Snow: trombone; Josh Roseman: trombone; Brian Drye: trombone; Jeremy Udden: saxophone, alto; Bill McHenry: saxophone, tenor; Josh Sinton: saxophone, baritone; Nicole Federici: viola; Sasha Brown: guitar; Trevor Dunn: bass; Dan Weiss: drums.
Additional Instrumentation
Andrew D’Angelo: compositions, arrangements, bass clarinet, voice; Eric Biondo: beat box.
Album information
Title: Andrew D'Angelo & DNA Orchestra | Year Released: 2020 | Record Label: Self Produced