Home » Articoli » Album Review » Trish Clowes: And in the Night-Time She Is There
Trish Clowes: And in the Night-Time She Is There
La scrittura è organizzata su forme piuttosto canoniche ma vivacizzata da un sottile gioco di contrasti ed intuizioni armoniche oltre cha dalla brillantezza dei solisti. Ma è con i successivi brani che il disco cambia marcia, la formazione base viene raddoppiata con un quartetto d'archi guidato dall'emergente violinista Thomas Gould. Si aggiunge il piano di Gwilym Simcock e Clowes ha modo di sviluppare appieno la sua particolare scrittura per archi e improvvisatori.
I tre movimenti di "Iris Nonet" - suite dedicata alla nonna, scrive nelle note di copertina Clowes - sono una vivida, articolata, intensa, a tratti commovente testimonianza di questa visione musicale. Le corde degli archi creano tessiture nervose, inventano stilettate timbriche, provocano accidenti e agguati che contrastano ed esaltano la componente melodica delle composizioni. Che evoca paesaggi notturni, il mistero di antiche leggende popolate da gnomi ed elfi dispettosi, tra lirismo estatico e turbamento materico, tra dissonanze e dolcezze - ascoltate come la chitarra di Chris Montague si inserisce nella dolente "Iris Nonet III" e con pochi accordi distorti riesca a conferisce un che di allucinato all'intera esecuzione.
Talento cristallino da seguire con attenzione.
Track Listing
Atlas; Green Circle; On/Off; Seven; Animator; The Sphinx; Iris Nonet – I; Iris Nonet – II; Iris Nonet – III; Little Tune.
Personnel
Trish Clowes
saxophoneTrish Clowes: tenor saxophone; Chris Montague: guitar; Calum Gourlay: bass; James Maddren: drums; Gwilym Simcock: piano (5, 7-9); Kathleen Willison: vocals (6); Heidi Parsons: cello (1, 3, 6); Thomas Gould: violin (5, 7-9); Thea Spiers: violin (5, 7-9); Adam Robinson: viola (5, 7-9); Louise McMonagle: cello (5, 7-9).
Album information
Title: And In The Night-Time She Is There | Year Released: 2012 | Record Label: Basho Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.









