Home » Articoli » Album Review » The Skopje Connection: Amam

The Skopje Connection: Amam

The Skopje Connection: Amam
Questo è uno di quei progetti speciali che catturano l'ascoltatore sin dalle prime battute e lo conducono in un percorso dalle tinte radiose, con atmosfere senza tempo e melodie cantabili, che si snodano in equilibrio tra echi etnici, improvvisazione jazzistica e sonorità di forte suggestione.

I protagonisti di quest'ensemble sono due tra i massimi musicisti macedoni, il chitarrista Georgi Sareski e il cornista e tastierista Dzijan Emin, assieme al trombettista Luca Aquino, secondo classificato all'ultimo Top Jazz tra i nuovi talenti nazionali.

Sareski s'è già fatto notare per alcuni dischi particolarmente riusciti realizzati col suo quartetto (Myau Myau) e con un ensemble comprendente anche il sassofonista Francesco Bearzatti (SoHoHo) che compare in questo disco con una sua composizione. Luca Aquino mostra tutte le sue doti di artista in rapida maturazione dal sound intenso e vibrante, Emin è il principale cornista della Macedonian Philharmonic Orchestra ma ha al suo attivo esperienze variegate.

L'album è stato registrato a Skopje, nel Cifte Amam, un bagno turco del XV° secolo, situato nella parte più antica della città. È una costruzione dal magnifico riverbero naturale che aggiunge suggestione ai suoni dei tre strumenti acustici, in particolare a tromba e corno francese.

Il disco si snoda lungo tredici brani (compreso il citato di Bearzatti), alcuni composti dai due macedoni, altri liberamente improvvisati che si alternano efficacemente nel percorso musicale. L'equilibrio tra momenti sperimentali e lirici è ben calibrato: i primi si sono animati da vivo senso della forma, i secondi da una tensione jazzistica che evita cadute estetizzanti. Gli esempi sono vari: nel primo caso possiamo citare l'arcano "The Dzijanic" o il policromo "Zanzara," nel secondo appassionanti folk ballad come "I Want to Sing" (uno dei momenti più seducenti del disco) o "Song for the Lonely Sailor".

Track Listing

01. Song For The Lonely Sailor (Sareski) - 6:34; 02. No Land (1:06); 03. Hope (Emin) - 4:35; 04. The Dzijanic - 2:25; 05. Ah, Martina (Sareski) - 4:08; 06. Zanzara - 2:30; 07. I Want To Sing (Emin) - 4:44; 08. High On Hope - 1:07; 09. Alessandro da Torre Boldone - 1:37; 10. For Mu Dju (Emin) - 4:50; 11. PTT - 1:46; 12. Gjocville Ghost Town - 2:03; 13. Soap Bubble (Bearzatti) - 3:25. Dove non indicato i brani sono simultaneamente improvvisati.

Personnel

Dzijan Emin (corno francese, melodica); Georgi Sareski (chitarra); Luca Aquino (tromba).

Album information

Title: Amam | Year Released: 2009 | Record Label: Sony Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.