Home » Articoli » Film Review » Amalia Rodrigues: The Spirit of Fado

1

Amalia Rodrigues: The Spirit of Fado

By

View read count
Amalia Rodrigues

The Spirit of Fado

Eforfilms (2006)

Valutazione: 5 stelle

6 ottobre 1999: la regina del fado, Amalia Rodrigues, muore a 79 anni nella sua casa di Lisbona. "È un momento di grande tristezza. Era la voce del Portogallo", afferma il primo ministro Guterres che inaugura così una lunga serie di tributi e proclama tre giorni di lutto nazionale.

Non servirebbe altra da aggiungere per descrivere la grave perdita che il mondo della musica ebbe con la morte di una delle sue più importanti testimoni.

A sette anni dalla scomparsa, The Spirit of Fado riassume, in oltre un’ora di filmati, la grandezza di Rodrigues e la sua evoluzione artistica.

"Non sono io che canto il fado è il fado che canta me" e ancora: "Se canto come canto è grazie alla natura", amava dire l’artista portoghese che più di tutti è riuscita ad imporre, grazie alle sue qualità vocali, il fado (un canto di tristezza, di nostalgia e di perdita) e l’immagine di una nazione.

Il DVD, ricco di filmati d’epoca, di spezzoni di film, di esibizioni concertistiche, racconta la vita della cantante non trascurando i lati più controversi. Accusata di collaborazionismo col regime di Salazar fu subito riabilitata, grazie anche all’impegno del premio nobel, Saramago.

E che sia tuttora un’icona vivente lo dimostra l’intensa attività culturale a lei dedicata. La pubblicazione di “Una biografia” dell’amico giornalista Vitor Pavão do Santos, i continui attestati di affetto del pubblico che lascia fiori e messaggi sulla tomba nel cimitero “Dos Prazeres” (il cimitero “popolare”, luogo scelto per acclamazione dopo che fu impedito dai portoghesi che venisse sepolta in un altro e ben più “prestigioso” cimitero) e i 250 mila spettatori presenti allo spettacolo di celebrazione della sua carriera, sono ben più di una testimonianza di affetto e dissipano ogni minima ombra sul suo contestato passato collaborazionista.

Il DVD è completo di dieci tracce sonore e di altrettanti video clip. L’audio è in inglese e francese. I sottotitoli sono in spagnolo e portoghese.

Una chicca: l’interpretazione in italiano di una tarantella napoletana.

Un documento imperdibile.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Sunday Best: A Netflix Documentary
Jazz article: The Session Man: Nicky Hopkins
Jazz article: Marley: Collector's Edition (2DVD)
Jazz article: Bob Dylan: A Complete Unknown

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.