Home » Articoli » Album Review » Franca Masu: Almablava

2

Franca Masu: Almablava

Franca Masu: Almablava
A tredici anni dal suo primo album, El mio viatge, a dieci esatti da quell'Alguìmia che ce l'aveva fatta scoprire come originalissima interprete del dialetto catalano parlato nella sua Alghero, e dopo un lavoro—l'ultimo, Hoy como ayer, del 2008—interamente dedicato al tango, Franca Masu torna ad Alghero, come lei stessa afferma nelle belle note di copertina: torna cioé alle proprie radici di donna e d'artista, al suo particolarissimo dialetto e alle suggestioni della sua isola—che sono tante e mutevoli, per la sua collocazione geografica al centro del mediterraneo e per la sua storia, fin dalla preistoria fatta di intrecci culturali.

Almablava è così un intenso album che innesta sull'impianto della canzone d'autore una varietà di infuenze e stilemi—dal tango al fado, dalla tradizione italiana fino alla morna—grazie a composizioni perlopiù originali—opera a turno di tutti i protagonisti—e ad arrangiamenti di ascendenza jazzistica, che valorizzano, accanto al canto, le singole voci strumentali.

Voci di assoluto livello, sia quando spiccano per spazi e brillantezza degli interventi—è il caso in particolare di Fausto Beccalossi, che duetta quasi costantemente con la Masu e si ritaglia importanti momenti di assolo (come quello, bellissimo, in "Almablava"), ma anche di Alessandro Girotto, desisamente protagonista alla chitarra— sia quando invece rimangono solo apparentemente più defilati—come nel caso di Oscar Del Barba, che spicca nei tuttavia limitati momenti di personale esposizione, o di Salvatore Maltana, eccellente nel paio di begli assoli che prende nel corso del disco.

Ovviamente, però, la protagonista assoluta del lavoro è Franca Masu, autrice di buona parte dei testi, voce nitida e calda, soprattutto interprete raffinata e appassionata. Cosa che, un po' paradossalmente, evidenzia uno dei brani in sé meno eclettici e suggestivi: "Profumo e silenzio," che rientra interamente nella tradizione della canzone d'autore all'italiana—e che infatti è anche uno dei brani non in dialetto. Ebbene, proprio qui la Masu si esprime in modo splendido sia vocalmente, sia come intensità interpretativa e varietà di forme espressive, richiamando la Mina dei momenti migliori. Un'interpretazione splendida, che spicca per contrasto con altre tracce invece ispirate da altre tradizioni e atmosfere, come il fado di "La rosa blanca" o la morna di "Mariposa," e che con ciò mette in pieno risalto la complessità interpretativa della cantante.

Per questo Almablava, oltre che essere un bel lavoro che si ascolta con grande piacere, più che confermare quanto la Masu aveva fatto vedere fino a oggi ne esalta ancor più la figura, non solo unica per l'identità artistica—e questo lo si sapeva—ma anche completa per complessità espressiva e interpretativa.

Track Listing

Sirius; Profumo e silenzio; Vida; La rosa blanca; Almablava; Luna mia testimone; La nit / È doce morrer no mar; Plomes de paraules; Un tango; Mariposa; Lo corral de vidre.

Personnel

Franca Masu
vocals

Franca Masu: voce; Oscar Del Barba: pianoforte; Fausto Beccalossi: fisarmonica; Alessandro Girotto: chitarre; Salvatore Maltana: contrabbasso; Roger Soler: percussioni.

Album information

Title: Almablava | Year Released: 2014 | Record Label: Felmay

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.