Home » Articoli » Album Review » The Wrong Object: After the Exhibition
The Wrong Object: After the Exhibition
Il jazz-rock progressivo dei Wrong Object guarda dichiaratamente alla musica di Frank Zappa e alle esperienze dei gruppi di Canterbury come per esempio i Caravan. Ma questi ottimi musicisti, guidati sapientemente da Michel Delville, sanno trovare una sintesi peculiare e contemporanea e non si lasciano trascinare indietro dal passato. Le loro composizioni si legano assieme con grande coerenza e anche le difficoltà tecniche vengono affrontate con la giusta souplesse. I ritmi sono complessi e frastagliati e reggono benissimo anche gli ascolti prolungati. Le scelte timbriche sono perfette per questi contesti, con gorgoglii e singulti verso la parte bassa dello spettro. Voci burbere che si rincorrono, come se fossero impegnate in conversazioni stralunate. Come stralunata e grumosa è la bella copertina di Marc Atkins.
Michel Delville è un leader molto democratico e non prende spesso il centro della scena, preferendo lasciare uno spazio adeguato anche agli altri musicisti. Quando si sposta nel proscenio, lo fa con energia e passione, senza prendere prigionieri. Questo è il giusto approccio per una musica che vuole guardare avanti con coraggio e abnegazione. Qualità indispensabili per sopravvivere in tempi durissimi come questi.
Track Listing
01. Detox Gruel; 02. Spanish Fly; 03. Yantra; 04. Frank Nuts; 05. Jungle Cow, Part 1; 06. Jungle Cow, Part 2; 07. Jungle Cow, Part 3; 08. Glass Cubes; 09. Wrong But Not False; 10. Flashlight Into Black Hole; 11. Stammtisch
Personnel
Michel Delville
guitar, electricMichel Delville (chitarra, synth); Antoine Guenet (tastiere, voce); Marti Melia (sax, clarinetto); Francois Lourtie (sax, voce); Pierre Mottet (basso); Laurent Delchambre (batteria, percussioni, oggetti); Benoit Moerlen (marimba, vibrafono); Susan Clynes (voce)
Album information
Title: After the Exhibition | Year Released: 2013 | Record Label: Moonjune Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







