Home » Articoli » Album Review » Olivia Sellerio - Piero Leveratto: Accabbanna

1

Olivia Sellerio - Piero Leveratto: Accabbanna

Olivia Sellerio - Piero Leveratto: Accabbanna
«Accabbanna», firmato da Olivia Sellerio e Piero Leveratto, nasce dall’intento di accostare jazz e tradizione folklorica siciliana, come già il titolo - parola del dialetto siciliano che significa “da questa parte”, o “dalle nostre parti” - lascia intendere. L’operazione si inserisce dunque in un ormai lungo elenco di contaminazioni tra jazz e musica etnica.

I temi scelti appartengono quasi per intero alla tradizione siciliana, e sono affidati alla scura voce di contralto, “sporca” e ricca di espressivi glissandi della Sellerio. Gli arrangiamenti sono tutti opera del contrabbassista Leveratto. Tra i primi interventi che si notano, vi è la decisione di sostituire la batteria con i tamburi a cornice e le percussioni di Giovanni Apprendi, che creano un clima più intimistico e ovviamente più “etnico”. Tra gli arrangiamenti più interessanti sono da annoverare Vinissi lu jornu e lu momentu, una malinconica ninna-nanna che alterna i metri di 5/8 e 6/8 e due tonalità minori lontane, con gli azzeccati assoli di Enrico Tobia Vaccaro alla chitarra e Mario Schiavone al pianoforte, e la riarmonizzazione in chiave modale di Assummata di lu corpu di la tunnara, con un bello special contrappuntistico finale, in cui la voce è inserita all’interno della sezione fiati. Un po’ elementare l’arrangiamento di Cantu di la Vicaria, ridotto nella sua essenza ad un riff di violino, ma impreziosito da un bel dialogo tra Gaspare Palazzolo al sax tenore e Giampaolo Casati alla tromba. Spartenza è trattata in chiave “bluesy”, con l’esposizione del tema per sola voce e contrabbasso; piuttosto suggestiva e malinconica Quannu moru, cantata a mo’ di canzone americana, mentre un riferimento al free jazz si trova (oltre che nella citazione finale di Whishes di Ornette Coleman) in Amuri, amuri quanto si luntanu, dove, su un pedale privo di ritmo, si snodano i tragici lamenti della voce della Sellerio e le improvvisazioni free di Palazzolo e Casati.

Piuttosto deludenti invece i brani originali di Leveratto, come Strumentìu, che strizza un po’ troppo l’occhio alla parte più modaiola di questo tipo di operazioni, o Vidiri e svidiri, in ritmo di tarantella.

Track Listing

01. Cantu di la Vicaria - 6:12; 02. Vinissi lu jornu e lu momentu - 5:24; 03. Assummata di lu corpu di la tunnara - 5:00; 04. Spartenza - 6:02; 05. Strumintìu - 3:01; 06. Liparota - 4:38; 07. Amuri, amuri quanto si luntanu - 6:07; 08. Quannu moru - 4:45; 09. Vidiri e svidiri - 1:39; 10. Latri di passu - 5:21; 11. Su’ sciarrata cu la me famigghia/Wishes - 2:09

Personnel

Olivia Sellerio (voce); Giampaolo Casati (tromba); Gaspare Palazzolo (sax tenore e soprano); Enrico Tobia Vaccaro (chitarre e violino); Mauro Schiavone (pianoforte e armonium); Piero Leveratto (contrabbasso e arrangiamenti); Giovanni Apprendi (tamburi a cornice e percussioni); Francesco La Bruna (violino in 4)

Album information

Title: Accabbanna | Year Released: 2006 | Record Label: Egea Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.