Home » Articoli » Album Review » Nuevo Tango Ensamble: A night in Vienna

3

Nuevo Tango Ensamble: A night in Vienna

By

View read count
Nuevo Tango Ensamble: A night in Vienna
Trio di giovani, ma già apprezzati musicisti, il Nuevo Tango Ensamble è da oltre otto anni dedito alla musica di Astor Piazzolla e in questo lavoro ne documenta gli esiti. Il disco è stato registrato nel febbraio del 2005 al Porgy & Bess di Vienna, come testimoniato dal titolo, ed è interamente composto di brani di Piazzolla, esposti degnamente nei loro temi originali e poi affrontati con marcato spirito improvvisativo, lasciando ampio spazio ai solisti - nella fattispecie, in particolare il pianista Pasquale Stafano e il bandoneonista Gianni Iorio.

Con una selezione di composizioni come quella scelta - tra le altre, le classicissime "Libertango", "Oblivion", "Invierno porteno" e "Adios nonino" - non era difficile ottenere un risultato di buona qualità. Ma il valore del disco va aldilà di quello espresso intrinsecamente dai bei brani di Piazzolla e sta nel modo in cui i tre musicisti esprimono loro stessi all'interno di quelle cornici. È qui che Stafano e Iorio mostrano le loro personali qualità, il primo ponendo l'accento sugli aspetti classicheggianti che sottendono le atmosfere piazzolliane - si vedano ad esempio i suoi assoli su "Invierno porteno" e “Oblivion”, con passaggi di una malinconia quasi barocca, ma perfettamente integrata nei temi del Maestro - il secondo mostrando una grande padronanza dello strumento - in Italia non molto utilizzato - e soprattutto in grado di far ad esso sprigionare un suono corposo, a momenti sontuoso, a dispetto della sua natura in certa misura schiva.

Inoltre, i due si trovano spesso a lavorare d'intesa, in forme e con risultati di tutto rispetto. Da questo punto di vista, esemplare è l'avvio di "Fugata", intenso ed i cui suoni - in questo caso con l'inclusione del contrabbasso di Alessandro Terlizzi, altrove un po' defilato nel suo ruolo oscuro di sostegno ritmico - spiccano con decisione l'uno in dialogo con l'altro.

Interessante anche il modo diversificato di affrontare le improvvisazioni, non strettamente legate alla loro tradizione esecutiva, diversamente da quanto avviene spesso in chi si confronta con Piazzolla. Così, ad esempio, le improvvisazioni di "Fugata" e di "Oblivion" si mostrano estremamente diverse tra loro, riuscendo a presentare facce diverse della profonda essenza della musica del compositore argentino.

Infine, grazie al peso assegnato alla parte improvvisativa e alla cura e all'intelligenza con le quali questa viene condotta, anche la riduzione dell'organico a solo tre elementi, con l'assenza di strumenti importanti per la musica piazzolliana, come il violino, non risulta minimamente penalizzante - ulteriore segno della bontà dell'iniziativa.

Come accennato, è ben arduo selezionare brani migliori tra composizioni di questo valore. Tuttavia, per il modo in cui viene dotata di nuova vita dalle interpretazioni del trio, una menzione la merita "Oblivion", lontana dalla lettura più tradizionale, aperta da un prologo pianistico dai sapori moderni, quasi jarrettiani, ma ciononostante aderente al clima piazzolliano, e proseguita senza le tinte accese con le quali si è soliti suonarla, ma nondimeno affascinante, appunto svelando un lato di se stessa che spesso rimane nell'ombra.

In generale, un lavoro al quale non si può che plaudire, rimandandovi con sicurezza non solo tutti gli appassionati della musica di Piazzolla, ma anche tutti gli amanti della buona musica improvvisata.

Track Listing

1. Fracanapa - 8:48; 2. Invierno porteno - 7:32; 3. Decarisimo - 5:46; 4. Fugata - 11:21; 5. Adios nonino - 8:39; 6. Libertango - 8:14; 7. Oblivion - 10:33; 8. Milonga Loca - 3:26; 9. Tanguedia - 4:32 Tutti i brani sono di Astor Piazzolla

Personnel

Gianni Iorio
bandoneon

Gianni Iorio (bandoneon); Pasquale Stafano (pianoforte); Alessandro Terlizzi (contrabbasso)

Album information

Title: A night in Vienna | Year Released: 2006

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.