Home » Articoli » Album Review » Nicola Ratti: 220 Tones

Nicola Ratti: 220 Tones

By

View read count
Nicola Ratti: 220 Tones
Il milanese Nicola Ratti è una delle figure più interessanti della scena sperimentale di questi ultimi anni, grazie alla capacità di esplorare i linguaggi con una curiosità e una prospettiva che non danno mai per scontato l'esito espressivo.

Chitarrista nei Ronin di Bruno Dorella, ma anche attivo in progetti con Attila Faravelli o Giuseppe Ielasi, Ratti ha lavorato per questo nuovo 220 Tones con strumenti "antichi" come il sintetizzatore analogico, l'organo Farfisa, il giradischi, il registratore a nastro, tutti ingredienti di un lessico elettroacustico da costruire attraverso preziose cuciture di suono.

L'energia elettrica [indispensabile al funzionamento di questi strumenti] fornisce a Ratti una sorta di flusso narrativo che vive dell'energia e degli scarti di ciascuno strato musicale, evocando soundscapes che oscillano fascinosamente tra l'errabonda ricerca sperimentale e il mesmerismo dell'iterazione dei beats.

Dalle liquide micro discese melodiche dell'iniziale "Air Resistance" il disco svela progressivamente una serie di stanze dai confini variabili, che vivono di frammenti jungle masticati come crackers e sbriciolati sotto le piante dei piedi, di piccoli segnali alieni ["Doom Set"], di voci catturate e di camerismi evocati ["Twin Set"], fino a giungere al delizioso bozzetto space-folk della conclusiva "Empire".

Un disco di incantevole equilibrio formale e espressivo, dalle cui note traspare in ogni istante una cura quasi intima per il dettaglio e la costruzione sonora.

Consigliato!

Track Listing

01. Air Resistance; 02. Untitled #1; 03. Doom Set; 04. Untitled #2; 05. Twin Set; 06. Cathrina; 07. Empire.

Personnel

Nicola Ratti (sintetizzatore, nastri, vinile, archi, organo).

Album information

Title: 220 Tones | Year Released: 2011 | Record Label: Fabola Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.