Home »
Articoli » Album Review » Jessica Jones Quartet: Word
Jessica Jones Quartet: Word
Disco strano questo Word, licenziato dal Jessica Jones Quartet. Per più di un motivo. A partire dalla classica suddivisione in Side A e Side B tipica dei vecchi vinile, che coincide, si scoprirà, con due differenti, quasi opposte direzioni musicali. La facciata A, composta da cinque brani originali e due noti standard, scorre via liscia come l’olio e si fa fatica a trovare un qualche serio motivo d’interesse. Perché la prestazione è quella di un canonico quartetto mainstream che interagisce, si fa per dire, con un’interpretazione vocale senza guizzi.
E la cosa sorprende davvero considerando che la Jones e il suo quartetto sono da anni coinvolti nei fermenti della musica improvvisata e sperimentale e nel gruppo compaiono i nomi di Lou Grassi, Kenny Wollesen e Ken Filiano, musicisti notoriamente allergici ai luoghi comuni musicali. Le cose vanno un po’ meglio con la facciata B, dove il poetry di Arisa White e Abe Maneri conferisce una buona ragion d’essere al titolo del CD, ed interagisce in maniera interessante con il resto dei musicisti.
Ma non basta la raffinata improvvisazione collettiva dell’ultimo brano per allontanare da Word l’impressione di un disco incerto e sconclusionato.
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.
Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to
future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by
making a donation today.