Home » Articoli » Album Review » Wayne Shorter: Without a Net

Wayne Shorter: Without a Net

By

View read count
Wayne Shorter: Without a Net
Più di un ritorno: un cerchio che si chiude, un destino che si compie. 43 anni dopo Odyssey of Iska e Moto Grosso Feio, registrati in un solo pomeriggio il 26 agosto del 1970, Wayne Shorter e la Blue Note sono di nuovo compagni di strada. Merito di Don Was, neo-timoniere dell'etichetta jazz per antonomasia. Sua la decisione di riportare a casa il quasi ottantenne sassofonista. Un'intuizione felice premiata con il miglior disco a nome Shorter dai tempi di...

Già, dai tempi di... Native Dancer? Sì, lo so, era il 1974. Ma escludendo le comparsate e i Weather Report (sulle cui miserie e grandezze un giorno o l'altro bisognerà avviare una seria riflessione), non è che ci sia l'imbarazzo della scelta. Un po' perché nel mazzo ci sono poche carte da pescare: dieci i titoli pubblicati dal debutto su Columbia - Native Dancer, per l'appunto - ai giorni nostri (compreso il duo con Herbie Hancock, 1+1). E un po' perché, bisogna ammetterlo, non sono mancate le buche e le sbandate lungo la strada che dal Davis elettrico ha condotto il nostro a scalare le classifiche e guadagnarsi un'imprevista popolarità, disegnando una parabola artistica e umana che più di ogni altra sembra riassumere in sé le contraddizioni del quindicennio post-Bitches Brew. L'epoca del «rompete le righe!», della fusion in tutte le sue declinazioni e degenerazioni, dei supergruppi, delle colate di tastiere, delle major a caccia di galline dalle uova d'oro, delle grossolane contaminazioni, dei produttori di larghe vedute e delle loro presunte idee geniali. Schivo e introverso, Shorter l'ha attraversata oscillando tra un'imbarazzata passività e un orgoglioso distacco, alla perenne ricerca di un equilibrio trovato solo agli inizi del nuovo Millennio, quando è nato il quartetto che tutt'ora porta a spasso per il mondo.

Con Danilo Perez, John Patitucci e Brian Blade, il sassofonista di Newark ha fatto quello che solo i grandi possono permettersi di fare: un passo indietro, smarcarsi dalle contingenze e dalle necessità del divenire senza tramutarsi in fredda pietra. Al di fuori dello spazio e del tempo, Shorter indaga la propria "classicità," fedele a una poetica che, nei suoi tratti essenziali, era pressoché definita a metà degli anni Sessanta, quando dischi come Speak No Evil e brani come "Footprints" ne rivelarono le singolari doti di improvvisatore e compositore.

"Classicità" non significa però "rassegnazione". Without a Net è un disco inquieto, intenso, per certi versi lacerante. Prendete l'iniziale "Orbits," scritta per Miles Smiles quasi mezzo secolo fa: il quartetto si diverte a sottoporla a un restyling completo, spingendo sul pedale dell'intensità e lasciando al soprano il compito di punteggiare il breve sviluppo con frasi taglienti. Insomma, non c'è nulla di acquisito, di cristallizzato. Al contrario: le dinamiche sono tese fino allo spasmo, l'urgenza è palpabile, autentica. C'è di che emozionarsi. Come nei nove minuti scarsi di "Starry Night," marchiati a fuoco da un crescendo magistrale; o nell'oscura "Myrrh," squarciata dai bassi del pianoforte e dalle sciabolate del sax. Tutto suona vero, necessario. E il merito, oltre che della dimensione live - il disco è stato registrato durante il tour europeo del 2011 -, è dei giovani scudieri, che in dieci e più anni di militanza hanno raggiunto quel livello di empatia che consente di osare senza tradire. Footprints Live!, Alegria e Beyond the Sound Barrier, tutti usciti per la Verve dal 2002 in poi, avevano già alzato la posta. Ma qui siamo nell'esosfera.

Funziona persino la mastodontica "Pegasus" - unico brano catturato negli States -, mini-suite per nove strumenti: il quartetto più il quintetto Imani Winds, composto da soli fiati. L'avvio è un tantino ingessato, ma poi il brano decolla sulle ali di una baldanzosa leggerezza.

Bentornato a casa Wayne.

Track Listing

Orbits; Starry Night; S. S. Golden Mean; Plaza Real; Myrrh; Pegasus; Flying Down to Rio; Zero Gravity; UFO.

Personnel

Wayne Shorter
saxophone

Wayne Shorter: tenor and soprano saxophones; Danilo Perez: piano; John Patitucci: bass; Brian Blade: drums.

Album information

Title: Without a Net | Year Released: 2013 | Record Label: Blue Note Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.