Home » Articoli » Album Review » Giovanni Guidi: We Don’t Live Here Anymore

Giovanni Guidi: We Don’t Live Here Anymore

By

View read count
Giovanni Guidi: We Don’t Live Here Anymore
Un intimismo naif venato di sottile nostalgia, un senso armonico potente, ma anche una capacità di superare con personalità la semplice padronanza del linguaggio jazzistico sono alcuni dei caratteri salienti di Giovanni Guidi, uno dei protagonisti più accreditati della nuova scena del jazz italiano.

In questo nuovo disco lo troviamo alle prese con dieci belle composizioni originali e alla testa di una superformazione che comprende due sue vecchie conoscenze: Michael Blake, con cui intrattiene rapporti già da anni e con cui ha suonato dal vivo in diverse occasione e Petrella, con cui collabora regolarmente.

L'introspezione potrebbe essere una delle chiavi di lettura di questo lavoro che nei pezzi più lenti procede secondo percorsi tutt'altro che ovvi. Il pianoforte qui fa sempre la parte del leone: sia nelle articolazioni accordali saldamente concepite che lasciano il segno come grate ben strutturate attraverso la melodia ("Dess"), sia nelle reiterazioni che ritornano insistentemente quasi a voler eliminare ogni soluzione di continuità tra tema e improvvisazione ("Begatto Kitchen"), sia negli arpeggi di poche note che si stagliano con insistenza su tutto l'arco solistico del brano ("Furious Season") o nelle armonie ricercate che spesso finiscono per prevalere sulla melodia.

Difficile trovare dei modelli ben precisi; l'unico pezzo in cui si coglie qualche riferimento già sentito è forse la ballata "We Don't Live Here Anymore," in cui la fonte di ispirazione sembra Charlie Haden.

In realtà la maturità di questo lavoro, il migliore nella breve discografia del giovane pianista, sta nel riuscire a dare a pezzi differenti un forte denominatore con un suono diafano filtrato attraverso una lente interpretativa personale e che sembra ancora una volta ispirato più che altro ai luoghi, alle case come spazi evocativi: gli stessi che ritornano nei titoli e nelle stringate note di copertina redatte dallo stesso pianista.

Personnel

Album information

Title: We Don’t Live Here Anymore | Year Released: 2011 | Record Label: CAM Jazz

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.