Home » Articoli » Album Review » Vladislav Delay: Vladislav Delay Quartet

Vladislav Delay: Vladislav Delay Quartet

By

View read count
Vladislav Delay: Vladislav Delay Quartet
Progetto su cui Vladislav Delay (pseudonimo dietro cui si cela il musicista svedese Sasu Ripatti) si è particolarmente concentrato negli ultimi mesi - e che può anche essere letto in continuità con il Moritz Von Oswald Trio, in cui lo stesso Delay siede alla batteria - questo quartetto ha una struttura marcatamente jazzistica, con uno strumento a fiato, contrabbasso, batteria e elettronica, vive di lunghe improvvisazioni, ma si inoltra dentro terreni scuri che virano piuttosto verso una sorta di jam elettroacustica dalle molte sfaccettature timbriche.

Con lui sono il connazionale Mika Vainio [Pansonic], Lucio Capece a sax soprano e clarone e Derek Shirley al contrabbasso, artisti che la fervida scena berlinese ha messo in contatto e che hanno nel proprio DNA la propensione alla ricerca.

L'inizio è un getto gelido di suono che si attorciglia urlante come un lichene free catacombale, ma già con "Santa Teresa" Delay introduce delle ipnosi ritmiche ammantate di volta in volta da folate lancinanti ["Des Abends"] o da pulsazioni ronzanti ["Hohtokivi"], per aprirsi poi con la splendida "Killing the Water Bed" a un avant-jazz dolcemente allucinato e punteggiato di micro-richiami tribali.

L'ultima parte del disco, aperta dalla spettrale "Presentiment," ruota intorno alla liquidità dub di "Louhos" e si spegne nella stasi vibrante di "Salt Flat," con una semplicità arricchita dai differenti livelli espressivi che ciascuno dei quattro musicisti fornisce. In questo senso una nota va spesa per Lucio Capece, che sempre più si sta dimostrando artista di spessore e personalità, in grado di lavorare con extended techniques così come lasciando libero spazio alla fantasia narrativa.

Delay evita furbizie e trucchetti [spesso in agguato anche con musicisti in buona fede] e allestisce in queste otto tracce, registrate a Belgrado, un'ipotesi non facile, ma affascinante di incontro tra più mondi, quello dell'improvvisazione e quello dell'elettronica più materica, quello riduzionista e quello dell'esplorazione elettroacustica più noisy. Gli ascolti, anche laddove dubbiosi, sono parte integrante dell'ipotesi!

Track Listing

01. Minus Degrees, Bare Feet, Tickles; 02. Santa Teresa; 03. Des Abends; 04. Hohtokivi; 05. Killing the Water Bed; 06. Presentiment; 07. Louhos; 08. Salt Flat.

Personnel

Vladislav Delay (percussioni), Mika Vainio (elettronica), Lucio Capece (sax soprano, clarinetto basso), Derek Shirley (contrabbasso).

Album information

Title: Vladislav Delay Quartet | Year Released: 2011 | Record Label: DLM

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.