Home » Articoli » Album Review » Carlo Nicita - Rosario Di Rosa Sextett: Unquiet Serenade

1

Carlo Nicita - Rosario Di Rosa Sextett: Unquiet Serenade

By

View read count
Carlo Nicita - Rosario Di Rosa Sextett: Unquiet Serenade
Disco particolare e "difficile", questo Unquiet Serenade del settetto del flautista Carlo Nicita e del pianista Rosario Di Rosa. E questo non perchè sia un disco di difficile ascolto, dato che anzi è pienamente fruibile, grazie al suo ancoramento a temi ben delineati e alla sua ben definita polifonia, che scorre su ritmi contemporanei, ma radicati nella tradizione swing. No, la difficoltà sta piuttosto nella penetrazione della sua elaborata complessità, che può sfuggire ad un primo ascolto.

Il fatto è che il disco, sebbene ottimamente organizzato, vive soprattutto - come ogni buon lavoro jazzistico - degli apporti dei singoli musicisti, tutti straordinariamente dotati, e del modo in cui la loro interazione si compone in un disegno organico. Sotto i temi e la loro organizzata esecuzione, in altre parole, pulsano gli assoli, le voci dei singoli, e questo può non apparire immediatamente evidente, anche perché, come osservato, il lavoro di gruppo è estremamente composto e può "mascherare" i singoli. I quali invece fanno la differenza.

A cominciare dai due leader, autori a turno di tutti i nove brani. Nicita, in particolare, segna l'atmosfera generale del lavoro, con un uso del flauto non tradizionale, libera, ma anche non esageratamente virtuosistica, così da disegnare trame, ma anche da screziare il tessuto sonoro di colorazioni acide, espressive. Di Rosa è forse meno in primo piano, ma quando vi si trova (“Distance to Myself”, “Spasimo”) contribuisce ottimamente alla creazione di una musica che unisce libertà, ritmo e narrazione lirica. Accanto a loro, in particolare evidenza la tromba di Giovanni Falzone, ormai realtà del jazz italiano, che anche in questo contesto conferma le sue qualità. Tra i molti momenti in cui il suo apporto si fa fondamentale, merita di essere segnalata "Granita al limone", con un lungo ed elaborato assolo, che si integra eccezionalmente con le voci che gli fanno da sfondo.

Non da meno, tuttavia, l'apporto dell'eccellente Carmelo Coglitore, al clarinetto basso e soprattutto al sax soprano. Ad esempio in "Distance to Myself" la insistita e mai ripetitiva narratività del suo solo conferisce sostanza al lavoro del gruppo. Possente il lavoro della ritmica, in un gruppo che mantiene quasi sempre alta la dinamica complessiva, con Goloubev che si ritaglia alcuni spazi per assoli ("Paracalò") che mostrano la nitidezza del suono del suo contrabbasso.

Un disco quindi che mette in luce grandi solisti, non tutti ancora noti quanto meriterebbero, ma anche musicisti con le orecchie aperte a quanto avviene nelle avanguardie d'oltre oceano (echi di Douglas e Ehrlich si odono con una certa frequenza), ma anche non proni all'esterofilia e attenti a mantenere aperto un canale con le proprie radici: Nicita e Coglitore sono infatti membri del gruppo Mahanada (clicca qui per leggere la recensione del loro Taranta’s Circle), dedito a rileggere la tradizione popolare in chiave moderna.

Un lavoro quindi da ascoltare con attenzione e ripetutamente. Così come attenzione meritano i suoi interpreti.

Track Listing

1. Abbastanza (Nicita) - 3:45; 2. Distance To Myself (Nicita) - 12:52; 3. More (Nicita) - 7:46; 4. Spasimo (Di Rosa) - 6:58; 5. Microtune n. 1 (Di Rosa) - 3:44; 6. Granita al limone (Nicita) - 6:47; 7. Capo di buona speranza (Di Rosa) - 10:44; 8. Paracalò (Nicita) - 12:33; 9. Sing Song Girl (Di Rosa) - 4:18

Personnel

Carlo Nicita (flauto), Rosario Di Rosa (pianoforte), Giovanni Falzone (tromba, flicorno, elettronica), Carmelo Coglitore (sax soprano, clarinetto basso), Yuri Goloubev (contrabbasso), Cristian Calcagnile (batteria)

Album information

Title: Unquiet Serenade | Year Released: 2007 | Record Label: Abeat Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.