Home » Articoli » Album Review » Elisabetta Antonini: Un minuto dopo
Elisabetta Antonini: Un minuto dopo
Si aggiunge a questa cornice già preziosa la selezione dei brani: quattro della stessa Antonini, quattro tra i più noti e apprezzabili di Enrico Rava, uno di Coen e due tratti dalla tradizione degli standard. Una varietà che ruota attorno alla rilettura italiana del jazz, così da avere un buon equilibrio tra mainstream e radici culturali nostrane, rappresentate anche dai testi, in gran parte opera di Marina Tiezzi.
Nel quadro può così prendere ben posto la Antonini, che mostra chiaramente il suo riferimento a Maria Pia De Vito (che introduce il disco nel booklet), spesso prendendosi spazi per improvvisazioni su vocalizzi e gorgheggi, ma alternandovi con misura il canto, su stilemi diversificati. È tuttavia il modo in cui la voce della cantante interagisce con i suoni dei suoi accompagnatori ciò che maggiormente rende caratteristico questo lavoro, nel quale importante appare proprio l'ottimo interplay del trio. Tra i brani, si segnalano particolarmente l'iniziale "Cerco il mare," l'elaborata "Leo Rising" e la suggestiva, astratta "Alice in the Wonderland".
Un ottimo gruppo e un bell'esordio per una nuova voce del jazz italiano.
Track Listing
1. Cerco il mare (Tiezzi/Antonini) - 6:08; 2. Le solite cose (Tiezzi/Rava) - 2:49; 3. Out of Rolling Ocean (Whitman/Antonini) - 6:29; 4. Un minuto dopo (Antonini) - 5:20; 5. Tomo y recuerdo (Tiezzi/Rava) - 1:54; 6. Leo Rising (Foster) - 6:23; 7. Lungo la strada (Antonini) - 4:15; 8. Certi angoli segreti (Tiezzi/Rava) - 4:04; 9. La ballata dell’alfiere (Coen) - 4:51; 10. Sola (Tiezzi/Rava) - 6:19; 11. Alice In Wonderland (Fain/Hilliard) - 5:50.
Personnel
Elisabetta Antonini
vocalsElisabetta Antonini (voce), Alessandro Gwis (piano, live electronics), Gabriele Coen (clarinetto, clarinetto basso, sax soprano), Paul McCandless (sax soprano, oboe).
Album information
Title: Un minuto dopo | Year Released: 2009
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







