Home » Articoli » Album Review » Herculaneum: Uchu

Herculaneum: Uchu

By

View read count
Herculaneum: Uchu
Fin dagli esordi la band chicagoana, Herculaneum si caratterizza per un baricentro musicale assai composito che sa integrare le suggestioni ritmiche del progressive rock con la più classica improvvisazione jazzistica. Per molti versi ci troviamo di fronte ad un work in progress che investe prima di tutto la formazione, soggetta sempre a cambiamenti funzionali al percorso preso sul momento.

Per questo quarto CD rimangono fuori chitarra e vibrafono in favore di un suono di articolata potenza, con quattro fiati e ritmica. Il sestetto firma così un lavoro assai pregevole dove prevale la dimensione collettiva, votata a creare un unicum assai raro nel panorama jazzistico fatto di swing e condotta rockeggiante. Intorno all'esplosiva batteria di Dylan Ryan si sviluppa un percorso davvero originale in cui tensione e distensione si alternano con un sapiente uso delle dinamiche.

Oltre alle notevole qualità tecniche dei singoli componenti brillano l'energia e la libertà espressiva, rigenerate da una fervida progettualità che rifugge le strutture predefinite per puntare sulla poliedricità. Tutte firmate dal sestetto, le composizioni originali del disco sono caratterizzate da consistente intensità, interplay oltre che di spunti solistici di squisità qualità jazzistica. Formazione originale nell'attuale panorama musicale, Herculaneum dimostra di aver raggiunto la piena e corente maturità espressiva.

Track Listing

01. The Dragon's Office; 02. Elmyr; 03. Chianti; 04. Fern; 05. Elizabeth Perkins; 06. Age Of Iron; 07. Little Murders; 08. Rumors.

Personnel

Dylan Ryan
trombone

Dylan Ryan (batteria, percussioni); Nick Broste (trombone); David McConnell; Nate Lepine (sassofoni); Patrick Newberry (tromba); Greg Danek (contrabbasso).

Album information

Title: Uchu | Year Released: 2012 | Record Label: Point of Departure, WMPG-FM

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.