Home » Articoli » Album Review » Dialogues Trio with Julian Siegel: Twinkle Twinkle

Dialogues Trio with Julian Siegel: Twinkle Twinkle

By

View read count
Dialogues Trio with Julian Siegel: Twinkle Twinkle
Non fatevi ingannare dal brano iniziale, un valzerino alla Bill Evans, che fa pensare all'ennesimo tentativo, qui peraltro piuttosto ben riuscito, di portare acqua fresca al mulino musicale lasciato in eredità dal grande pianista di Plainfield. Perché Twinkle Twinkle è disco che si muove in diverse direzioni, attinge a varie fonti, è camaleontico nello sviluppo, con la sorpresa dietro l'angolo nel momento stesso in cui si pensa di averne individuato il filone portante.

Con il secondo titolo del disco vi è infatti un repentino cambio di registro, il clarinetto basso di Julian Siegel porta la musica nei territori dell'Eric Dolphy di Out to Lunch, non solo per la caratteristica timbrica strumentale ma per una concezione compositiva ed esecutiva che unisce mirabilmente ambientazioni cameristiche e libertà esecutiva, accidenti e spigolosità con rispetto della forma.

"Venus" è un'escursione "lunare" con il pianoforte di Bruno Heinen in bilico tra astrattismo melodico e incursioni in certo minimalismo reiterativo, con batteria e contrabbasso impegnati in un dinamico gioco di scomposizioni ritmiche. "Jumping Rocks" è il lato scherzoso e solare del trio, tema frizzante, swing a piene mani, escursioni prevalenti sulla parte finale della tastiera, toni cristallini con qualche momento di riflessione e giocosa tranquillità.

In "East and Rising" il tenore ruvido di Siegel è il terminale di una libera improvvisazione che tiene in gran conto le piccole variazioni ritmiche e timbriche accentuate dall'intervento del clarinetto basso. Mentre il conclusivo "Night Hue" suona come un notturno di Chopin scosso da fremiti di inquietudine.

Twinkle Twinkle è disco quindi che presenta più di uno spunto d'interesse con il refrain della filastrocca "Twinkle Twinkle Little Star," declinato in varie forme, a fungere da collante tra i brani eseguiti. E con i musicisti abili a tradurre in forme definite ma elastiche, ispirazione, fantasia e sensibilità. Bruno Heinen

Track Listing

Waltz for Rossie; Spins Wins; Nocturne; Brigante; Venus; Sylvia's Lament; Jumping Rocks; East and Rising; Thick Thin; Night Hue.

Personnel

Bruno Heinen: piano; Andrea Di Biase: bass; Jon Scott: drums; Julian Siegel: reeds (2, 4-6, 8, 10).

Album information

Title: Twinkle Twinkle | Year Released: 2012 | Record Label: Babel Label

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.