Home » Articoli » Album Review » Avishai Cohen: Triveni II

Avishai Cohen: Triveni II

By

View read count
Facendo seguito a Introducing Triveni, il trombettista israeliano (ma di stanza a New York) Avishai Cohen si misura nuovamente con la dimensione del trio nel suo nuovo lavoro Triveni II: il risultato è un sincero e ben confezionato album di estrazione hard bop con contaminazioni contemporanee, alla cui registrazione hanno preso parte il contrabbassista e collaboratore di lunga data Omer Avital e Nasheet Waits alla batteria.

Il materiale sonoro si compone principalmente di brani originali con l'aggiunta di una manciata di standard (fra cui la bella versione di "Woody'n You"). A volte le composizioni si rifanno a sonorità pre-bebop ("Get Blue"), altre volte posseggono dinamiche moderne e arrangiamenti che strizzano l'occhio al funky ("Safety Land") o si contaminano con altri generi musicali ("November 30th"). Ciò che tuttavia accomuna ogni parentesi musicale e risalta in ogni brano è il grande affiatamento dei tre musicisti, i quali hanno il non comune pregio di non strafare pur mai risparmiandosi.

Avishai Cohen è assoluto protagonista dell'intera registrazione, voce cardine intorno a cui ruota la costruzione dei brani, artista capace di utilizzare appieno la gamma timbrica del suo strumento. I suoi assoli si caratterizzano per grande coerenza e linearità, senza che ciò metta in secondo piano il virtuosismo che può anzi essere annoverato tra le maggiori doti di Cohen. Forse per tale motivo, laddove i ritmi si fanno più serrati ("Safety Land," "Music News," "BR Story") scaturiscono alcuni fra i migliori episodi musicali di questo album. In essi, libero dalle catene di uno strumento armonico come il piano, Cohen si cimenta in lunghe digressioni improvvisative, dando prova di agilità e grande ispirazione. Non mancano comunque composizioni più lente di ugual pregio ("November 30th," "Portrait").

La sezione ritmica raramente si concede l'onore della ribalta, ma quando lo fa incide significativamente su dinamica e qualità dei brani ("Safety Land," "Art Deco," "BR Story"). La rarefatta e spesso originale armonia tessuta da Avital, il ribollente e swingante scandire del tempo di Waits garantiscono al solista un terreno sicuro su cui esprimersi in piena naturalezza e contribuiscono di conseguenza in maniera determinante alla buona riuscita di Triveni II.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Avishai Cohen Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.