Home » Articoli » Album Review » Gerald Clayton: Tributary Tales

3

Gerald Clayton: Tributary Tales

Gerald Clayton: Tributary Tales
"Se devi chiedere cos'è il jazz, non otterrai mai la risposta." Parole di chi la sapeva lunga in materia, ovvero Louis Armstrong. Parole che, pur con la loro aura di paradosso, racchiudono una verità, stante l'affascinante capacità del jazz di inglobare una pluralità d'influenze, stati d'animo, colori, suoni, da renderne difficile un'esatta definizione.

È proprio questa caleidoscopicità l'essenza del nuovo album del pianista -olandese di nascita ma cresciuto a Los Angeles -, Gerald Clayton, che conferma la sua indipendenza creativa. Con Tributary Tales, Clayton espande i confini del jazz fino a spezzarli, e cala le sue note in un flusso di coscienza ed esperienza che abbraccia la sua stessa esistenza, anzi le connessioni fra questa e il mondo che la circonda. Un album autobiografico, sorta di Zibaldone in musica dove il pianista dà sfogo al suo entusiasmo e alla sua riconoscenza per tutto ciò che ha incontrato, ascoltato, assaggiato, annusato, e che lo ha fatto crescere umanamente e artisticamente, a suggerire la valenza della musica (non soltanto jazz), come strumento di conoscenza e dialogo.

Per il nuovo album, Clayton ha scelto collaboratori di primo piano, fra cui Ben Wendel e Logan Richardson al sax, Joe Sanders al basso, e il poeta e cantante Carl Hancock Rux per la linea vocale.

Un suono caldo come un sabbioso tramonto californiano è il fil rouge dell'album, sul quale s'intersecano qua e là le più lunari atmosfere della Costa Orientale, in omaggio al bebop della vecchia scuola, amalgamate a ritmi latineggianti: "Patience Patients" ne è un valido esempio, con il sax alto di Richardson che accompagna i dinamici fraseggi di Clayton intersecandosi sulle vivaci percussioni. "Lovers Reverie" è una solenne elegia ingentilita dalla declamazione di Aja Monet -la cui voce si stende come un tappeto di viole sull'arabesco preraffaellita del sax e del pianoforte -, e di Carl Hancock Rux, che regala la brano una nota virile. Il sole e la luna sembrano affiancarsi in questo brano romantico e suggestivo, cui il sax di Ben Wendel apporta un taglio intellettuale di atmosfera Beat.

Ognuno dei quattordici brani originali, scritti da Clayton per l'album, è il tassello di un grande mosaico che dà voce alla ricca cultura afroamericana, cresciuta proprio sulla contaminazione, musicale e non solo. Suggestiva la scelta dei titoli, molti dei quali legati all'andare oltre, alla ricerca, alla consapevolezza dell'altrove, all'inatteso. Flussi di note, memorie, sensazioni, che s'intersecano l'uno con l'altro a costruire una cattedrale narrativa la cui atmosfera ricorda il miglior Raymond Carver, con il suo pulsare di vita vissuta. E vita vissuta è il jazz di Clayton, fra esperienza personale e influenze familiari (il padre bassista e lo zio sassofonista), strizzando qua e là l'occhio al soul e all'hip hop. Ne scaturisce una trama sonora raffinata, in ritmo moderato, come un viaggiatore intento a osservare attentamente quello che lo circonda, entusiasta di quanto riuscirà a portare a casa.

Il risultato è un album capace di coinvolgere e sorprendere in ogni suo momento, di trasmettere la bellezza di un genere musicale che non conosce confini.

Track Listing

Unforeseen; Patience Patients; Search for; A Light; Reach for; Envisioning; Reflect on; Lovers Reverie; Wakeful; Soul Stomp; Are We; Engage in; Squinted; Dimensions-Interwoven.

Personnel

Gerald Clayton: pianoforte; Logan Richardson: sax (alto); Ben Wendel: sax (tenore, basso); Dayna Stephens: sax (baritono); Joe Sanders: basso; Justin Brown: batteria; Aja Monet: voce; Carl Hancock Rux: voce; Sachal Vasandani: voce; Henry Cole: percussioni; Gabriel Lugo: percussioni/post produzione.

Album information

Title: Tributary Tales | Year Released: 2017 | Record Label: Motéma Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Gerald Clayton Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.