Home » Articoli » Album Review » Rossett - Meyer - Geiger: Trialogue

Rossett - Meyer - Geiger: Trialogue

Rossett - Meyer - Geiger: Trialogue
Molta musica di oggi è soggetta al destino di essere consumata e cancellata velocemente per lasciar spazio ad altra che dopo poco subirà irrimediabilmente la stessa sorte. In un gesto perpetuo che pone il contenitore (digitale e immateriale) come preminente rispetto al contenuto (musicale) si viene a stabilire, in molti casi, un interesse superficiale nei confronti della musica, determinando, conseguentemente un ascolto distratto, di sottofondo, d' accompagnamento, disinteressato.

Un modo per riportare al centro dell'attenzione il contenuto può essere, come accadeva in passato, quello di ridare importanza anche all'oggetto materiale, al disco, che in sé nascondeva il bene prezioso della musica. Scegliere oggi di pubblicare un LP in vinile, oltre al CD, ha dunque più di una valenza simbolica. Significa dare alla musica un valore assoluto e centrale, che nella vita del fruitore si traduce in atto rituale e volontario, presupponente un attento e mirato ascolto. Se puoi ci si imbatte in bei dischi ottimamente registrati il piacere di ascoltare musica su un dignitoso riproduttore sonoro è impagabile.

Il trio Rosset-Meyer-Geiger ha da poco dato alle stampe il suo ultimo e ben fatto disco dall'eloquente titolo Trialogue. Il progetto va comodamente ascoltato su un buon impianto Hi Fi sia perché contiene musica pregevole sia per la qualità della registrazione.

In questa terza prova discografica (dopo What Happened e Lucy's Dance) il trio dimostra di aver raggiunto piena maturità. Nel disco si sommano notevole intreplay e affiatamento, ricchezza di sfumature dinamiche e spontanei respiri corali, bilanciamenti sonori sapientemente gestiti e gran senso del relax. Lo spazio ritmico è equilibratamente gestito, non è mai riempito completamente, ciascun musicista lo intende e sviluppa in continuità con quello degli altri. In questo reciproco scambio creativo la musica scorre organica, libera fluida e ricca di belle immagini. Emerge così un contrappunto ritmico che diventa anche melodico. Le linee tematiche e improvvisative rimbalzano da uno strumento all'altro, dando vita a un reale trialogo. Non vi sono segni di parallelismo sonoro, ogni strumento è incidente, perpendicolare e conseguente all'altro.

Il pianismo di Josquin Rosset allude spesso all'universo monkiano, ed essendo ricco di silenzi e spigolature melodiche favorisce lo sviluppo di una musica tridimensionale e profonda in cui ciascuno strumento si fonde nell'altro per poi distanziarsi e comodamente sovrapporsi nell'amipo spazio sonoro che i tre arredano con gusto ed essenzialità.

Il batterista Jan Geiger è perfetto, l'uso sapientemente parsimonioso che fa dei piatti, soprattutto nei momenti improvvisativi, è spesso più coloristicamente percussivo che ossessivamente d'accompagnamento, i suoi tamburi cantando traducono in suoni suggestioni che sanno essere intensamente danzanti. Naturalmente non va dimenticato il ruolo chiaro e determinante del contrabbassista Gabriel Meyer, il quale sorregge e sviluppa con armoniosa e sapiente cavata il dinamico flusso musicale.

Senza esitazione alcuna si potrebbe affermare che ritmicamente, ma anche melodicamente, tutto tende a coaugularsi determinando un nobile e contemporaneo senso dello swing. Tracce del passato della storia del jazz, come certe atmosfere milestoniane, sono ampiamente presenti nell'album, ma non si deve pensare ad un disco passatista, anzi, la musica di Trialogue è di ampio respiro e dalle larghe vedute, ogni nota suonata è non solo quella giusta, e tanto basterebbe per apprezzarlo, ma perfino contemporanea.

Gli svizzeri Rosset-Meyer-Geiger con questo disco provano a ridare alla musica il tempo che le si deve e il giusto posto materiale che merita. La scelta della casa discografica di stampare Trialogue su LP sottolinea la qualità del progetto e inoltre ci ricorda che riprendere scampoli sonori e materiali del passato può aiutarci a rendere migliore e coscenziosamente attuale anche il presente.

Track Listing

01. Mannsgoggel's Ride (Rosset/Meyer/Geiger); 02. Wann und wo (Geiger); 03. Tron (Rosset); 04. Sahara (Meyer); 05. Filmriss (Rosset); 06. Scales (Rosset); 07. Ballade Nr. 137869A (Rosset); 08. Mit Allem (Geiger); 09. They will Never Get It (Geiger); 10. Not this Time (Geiger); 11. Din dirin din din (Rosset/Meyer/Geiger); Reflection (Rosset).

Personnel

Josquin Rosset (piano); Gabriel Meyer (contrabbasso); Jan Geiger (batteria e percussioni).

Album information

Title: Trialogue | Year Released: 2013 | Record Label: Unit Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.