Home » Articoli » Album Review » Kahil El'Zabar's Infinity Orchestra: Transmigration

1

Kahil El'Zabar's Infinity Orchestra: Transmigration

By

View read count
Kahil El'Zabar's Infinity Orchestra: Transmigration
Didattico. Ecco l'aggettivo giusto per definire il presente lavoro griffato Delmark e interpretato dalla fantomatica Infinity Orchestra, formazione piuttosto cospicua - quasi una quarantina di elementi - guidata dal percussionista Kahil El’Zabar (recente protagonista del DVD Live at the Ascension Loft con l'Ethnic Heritage Ensemble).

A chi si stia domandando il motivo di una definizione alquanto insolita, ma anche a chi no se lo stia domandando, val la pena raccontare la genesi di questo particolare progetto discografico.

Da qualche anno a questa parte, esattamente dal 2000, il percussionista, membro storico dell’AACM di Chicago, trascorre un paio di mesi in Aquitania, la regione francese in cui si trova Bordeaux tanto per intenderci: sessanta giorni dedicati all’insegnamento, a vari workshop musicali e, ovviamente, a svariate esibizioni. Il concerto presentato in questo CD raccoglie, appunto, una di quelle serate francesi al National Theater of Bordeaux nell’aprile del 2005; un’intera session alla testa di una big band composta da giovani musicisti della regione.

Diciamolo subito, la qualità media della registrazione non è disprezzabile, la musica fila via senza intoppi, i soli si susseguono senza posa (e a volte con risultati apprezzabili, su questo non si discute) e i pezzi in scaletta sono di buon livello, anche perchè si tratta di vecchie composizioni del leader, alcune risalenti agli anni Settanta, riproposte e riarrangiate per l’occasione con discreta inventiva. Tuttavia, aleggia sul concerto una sorta di aria da “ultimo giorno di scuola” che lascia perplessi e insoddisfatti; si ha quasi l’impressione di trovarsi nel bel mezzo del saggio finale di una classe di volenterosi ed emozionati studentelli nel giorno del diploma. Un’impressione rafforzata dal fatto che i brani, armonicamente piuttosto semplici e ripetitivi, vengano dilatati a dismisura (“Speaking in Tongues” sfiora i 25 minuti!) per consentire ai numerosi membri dell’orchestra di ritagliarsi il proprio doveroso spazio in solitaria e mettersi in mostra davanti ai genitori seduti in terza fila.

A poco vale l’inserimento in formazione di due solisti del calibro di Joseph Bowie e Ernest Dawkins, fedeli spalle di El’Zabar da immemorabile tempo; i settanta minuti scivolano sulla pelle senza graffiare e pungere, con la consueta dose di funk, groove, soul e hip-hop che fa tanto black music. E se a un primo ascolto ci si può anche sollazzare, già dopo un paio di passaggi la musica perde irrimediabilmente appeal e rivela impietosamente il proprio carattere scolastico.

Track Listing

1. Soul to Groove - 5:19; 2. Speaking in Tongues - 24:42; 3. Transmigration - 7:44; 4. Nu Art Claiming Earth - 15:05; 5. Return of the Lost Tribe - 16:22. Tutte le composizioni sono di Kahil El’Zabar.

Personnel

Illyes Ferfera (sax alto); Grat Martinez (sax baritono); Arnaud Rouanet e Marc Closier (sax tenore); Karlis Vanags, Noris Kolmanis e Benoît Berthe (sassofoni); Fabien Deyts, Yann Grillon, Piero Pepin, Vincent Faugere e Dominique Darrouzet (tromba); Jean Dousteyssier (clarinetto); Christian Patzer (flauto); Jérémi Ortal, Guillame Ballin e Guillame Piquet (trombone); Clément Billardello e Xavier Corpice (chitarra); Stéphane Castanet e Nicolas Perrin (DJ); Olivier Soubles (pianoforte); Marriane Thiebaut, Boudji Abasse e Jonathan Verbaere (djembe); Yvain Chambard e Yacouba Silla (balafon); Pascale Martinez e Estelle Renauld (percussioni); Hervé Mignon (basso elettrico); Xavier Hayet (contrabbasso); Philippe Gaubert, Antonin Mallaret e Yoann Scheidt (batteria); Nathalie Gaucher, Taro Ochiai, Bindi Mahamat e Rémi Bernis (voce); Joseph Bowie (trombone); Ernest Dawkins (sax alto); Kahil El’Zabar (conduzione e percussioni).

Album information

Title: Transmigration | Year Released: 2007 | Record Label: Delmark Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.