Home » Articoli » Album Review » Franco D'Andrea: Traditions Today - Trio Music Vol. III
Franco D'Andrea: Traditions Today - Trio Music Vol. III
Suddivisa in due CD -il primo dal vivo, il secondo meno di quaranta minuti in studio -la musica contenuta in Traditions Today è l'ennesima testimonianza della capacità di D'Andrea di andare oltre il materiale di riferimento -sia esso originale o storicamente connotato -per creare un linguaggio dalle coordinate personali, dotato di un codice genetico che lo rende unico e immediatamente identificabile. Si respira aria d'altri tempi ma al contempo si viene proiettati in una dimensione di vivida contemporaneità. Clarinetto e trombone sono lì a ricordarci i suoni e i colori di un epoca che fu ma, tutt'altro che nostalgici, si avventurano progressivamente in altri territori, in esplorazioni che sono vere e proprie avventure del cuore e della mente.
D'Andrea e il suo pianoforte orchestrano il tutto, naturalmente, con grande rispetto per la tradizione, lanciando nel contempo segnali in direzioni sempre differenti che i compagni di viaggio raccolgono e rielaborano da par loro. Unica concessione ad un jazz con altri riferimenti stilistici e temporali è la coltraniana "Naima," ma la sua versione leggermente retrò si incastona come una perla nel disegno complessivo dell'album.
Track Listing
CD 1
Live Session: The Telecasters/AfroAbstraction/I Got Rhythm; Basin Street Blues; Via Libera; Naima; Muskrat Rumble/King Porter Stomp/Grapes; Saint Louis Blues/I've Found A New Baby; Staccato 1.
CD 2
Studio Session: m2 + M3; Savoy Blues; I Got Rhythm; Lychees; Staccato 2; m2 + M3 (alternate take); Savoy Blues (alternate take); Lychees (alternate take).
Personnel
Franco D'Andrea
pianoFranco D'Andrea: piano; Daniele D'Agaro: clarinet; Mauro Ottolini: trombone.
Album information
Title: Traditions Today - Trio Music Vol. III | Year Released: 2017 | Record Label: Parco Della Musica
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.









