Home » Articoli » Album Review » Franco D'Andrea: Traditions and Clusters
Franco D'Andrea: Traditions and Clusters
Già questa descrizione del contenuto dà l'idea dell'interesse di Traditions and Clusters, e tuttavia l'ascolto - unico vero metro di misura della musica - offre a nostro parere ancora di più. Permette infatti di cogliere le mille sfumature di una musica, quella attuale di D'Andrea, che viene da molti considerata un ideale incontro tra tradizione e innovazione e che qui come tale si presenta fin dal programmatico titolo e si disvela, ancor meglio che altrove, proprio grazie all'accostamento delle due formazioni.
Se infatti nell'apprezzatissimo quartetto - con il quale D'Andrea ha registrato negli anni scorsi due ottimi lavori per la medesima etichetta del Gallo Rojo (Half The Fun e Sorapis) - pone più palesemente l'accento sulla ricerca e l'innovazione, spingendosi sovente su territori liberi e astratti nei quali la tradizione è in filigrana un riferimento costante, il trio - anche per le sonorità che lo contraddistinguono, trombone e clarinetto - ha in essa un più esplicito radicamento, in realtà sempre di nuovo "tradito" da ascese improvvisative. Il loro avvicinamento, nel primo CD, e la loro fusione, nel secondo, ha il potere di far cogliere meglio il diverso darsi degli accenti. Non solo: ha anche l'effetto di togliere via quella latente "freddezza" che talvolta caratterizza le pur affascinanti e complesse creazioni di D'Andrea.
Qui, infatti, tutto suona matericamente concreto, coinvolgente non solo per la mente, ma anche per il cuore: sarà forse perché la presenza di Bennink offre al trio una pulsazione in più, sarà perché il calore dei suoni di clarinetto e trombone esalta nel sestetto la genialità tagliente delle ance di Ayassot, sarà perché l'incontro live offre stimoli che catalizzano tutto l'eccellente materiale (musicale e umano): fatto sta che in questo Traditions and Clusters tutto funziona perfettamente e convince pienamente.
Gran disco, dunque, opera di punta di un artista inesausto, all'apice di una lunga ed esemplare carriera.
Track Listing
CD 1 - 1. I’ve Found a New Baby (Palmer-Williams) + Turkish Mambo (Tristano) + Strawberries (Gershwin) - 24:41; 2. Clusters N. 1 (D’Andrea-Ayassot-Mella-De Rossi) + Monodic (D’Andrea) - 8:36; 3. Clusters N. 2 (D’Andrea-Ayassot-Mella-De Rossi) - 10:18; 4. Caravan (Tizol-Ellington) - 8:10 CD 2 - 1. March (D’Andrea) - 8:27; 2. Via libera (D’Andrea) - 8:51; 3. A4 + m2 (D’Andrea) - 7:30; 4. Turkish Mambo (Tristano) + Half the Fun (Strayhorn-Ellington) - 11:05; 5. M3 (D’Andrea) + Caravan (Tizol-Ellington) - 14:55; 6. Into The Mistery (D’Andrea) - 7:57; 7. Old Time Blues (D’Andrea) - 11:31.
Personnel
Mauro Ottolini
sousaphoneFranco D’Andrea (pianoforte), Andrea Assayot (sax contralto), Daniele D’Agaro (clarinetto), Mauro Ottolini (trombone), Aldo Mella (contrabbasso), Zeno De Rossi (batteria) Han Bennink (batteria).
Album information
Title: Traditions and Clusters | Year Released: 2012
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







