Home » Articoli » Album Review » Zlatko Kaučič: Tolminski Punt

1

Zlatko Kaučič: Tolminski Punt

By

View read count
In questi ultimi anni Zlatko Kaučič (percussionista sloveno cinquantaquattrenne, che a cominciare dagli anni Settanta ha frequentato vari contesti dell'avanguardia jazzistica) si sta riproponendo a livello internazionale, autoproducendo i suoi CD, allacciando collaborazioni con colleghi importanti ed imbastendo operazioni di un certo respiro e impegno. L'ambizione è comunque supportata da un indubbio talento e da idee estremamente chiare. Questo Tolminski Punt, ispirato ad una cruenta vicenda storica verificatasi a Tolmino nel 1713, comprende una suite articolata in sette movimenti e registrata dal vivo a Lubiana nel marzo 2005.

I primi quattro movimenti vedono in azione esclusivamente il trio d'archi, probabilmente sotto una conduction molto aperta del leader. Situazioni dilatate, pacate e sospese si collocano a metà strada fra certi esiti della ricerca colta contemporanea e certe atmosfere rarefatte della musica tradizionale dell'estremo Oriente. "Tolminski Punt #5" è il movimento più articolato e più lungo (dura trentanove minuti), rappresentando il centro focale della performance. Inizia con un infuocato duo sax-batteria e, dopo un intermezzo più rilassato, di pensoso melodismo, propone fasi più concitate con l'aggiunta degli archi. Gli ultimi due movimenti costituiscono quasi un'appendice, una ricapitolazione un po' smorzata delle situazioni precedenti, fino a giungere ad una conclusione abbastanza repentina.

Nel corso del CD il leader si conferma percussionista efficace e fantasioso, oltre che architetto di ampi spazi sonori; si fa sentire anche l'apporto di Brötzmann, che sa variare inflessioni e approcci a seconda dello strumento che imbocca. La durata della suite e la dilatazione di alcune soluzioni fanno pensare che una maggiore capacità di sintesi non avrebbe nociuto.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.