Home » Articoli » Album Review » Ballbreaker Ensemble / Jazzwerkstatt Bern: Toff / Live 2010

Ballbreaker Ensemble / Jazzwerkstatt Bern: Toff / Live 2010

By

View read count
Ballbreaker Ensemble / Jazzwerkstatt Bern: Toff / Live 2010
Sulla scia della prestigiosa Jazzwerkstatt Berlin, tre musicisti svizzeri fondano nel 2002 Jazzwerstatt Bern, una sorta di collettivo creato con il preciso intento di offrire possibilità e visibilità a giovani compositori/musicisti. Sia attraverso l'organizzazione di un festival annuale nella capitale svizzera sia, da poco, con la nascita della Werkstatt Records l'etichetta associata. Toff del Ballbreaker Ensemble e Live 2010, un sampler che racconta in pillole, ma non troppo, il Jazzwerkstatt Bern Festival dello scorso anno, sono le prime due uscite della giovane label associata alla storica Unit Records.

Una sezione fiati composta da cinque ottoni e tre ance, doppia batteria, chitarra e basso elettrico, piano e fender rhodes, alcune delle più promettenti menti del jazz a nord delle Alpi e il nome della band che arriva dritto da un classico degli AC/DC! Basterebbe questo a spiegare la ricchezza di riferimenti e di contenuti della musica proposta in Toff, che sorprende per i continui cambi di registro, per la ricchezza della tavolozza timbrica e l'energia sprigionata. Vi si ritrovano l'irriverenza canzonatoria del Willem Breuker Kollective, la fusion rutilante delle formazioni di Billy Cobham, il furore anarchico del Peter Brötzman Octet, le alchimie sonore dei primi Soft Machine o King Crimson, l'aggressività di una hard rock band. Insomma è veramente difficile resistere alla proposta musicale del Ballbreaker Ensemble, apparentemente troppo eterogenea ma sorretta da una vitalità ed esuberanza assolutamente contagiose.

Live 2010 ha i limiti di un sampler ma il pregio di presentare attraverso diciassette brani e altrettanti artisti l'estetica a 360° gradi dell'etichetta in questione, con ambiti stilistici che vanno da un fresco modern jazz con accenti metropolitani a ritmi e suggestioni balcaniche, da un soul jazz ricco di groove ad un grunge rock ruvido e sulfureo, passando per momenti di barocca magniloquenza. Tra le cose più interessanti della raccolta sottolineiamo i brani in cui protagonista è la voce, come in "Diplomat," splendido esempio di interazione tra elettronica, corde vocali e strumenti acustici con uno swing interiore implacabile. O come in "Stray Cats" dove Nadja Stoller ammalia con il suo timbro così particolare e il suo modo di porre gli accenti che ricorda molto da vicino una certa Björk. O ancora Isa Wiss che si addentra invece nei territori della libera improvvisazione supportata dallo straordinario violoncello di Fred Lonberg-Holm.

Track Listing

Toff: 01. Angry Angus (Schaerer); 02. Rebellion (Kulling); 03. Pagliatelle (Schnyder); 04. Phazor One (Grottschreiber); 05. Eintagsfliege (Stucki); 06. Reboot (Vallon); 07. Eruptio (Heggendorn); 08. Das Begrabnis Des Herrn W. (Stucki). Live 2010: 01. Diplomat; 02. Interlude; 03 Stray Cats; 04. Interlude; 05 Mouthpieces; 06 Cronkhite Canada; 07 Nanemann; 08 Interlude; 09. Tango for Thelonious; 10 th:rh; 11 Zitlos; 12 Miniatur 14 – Balkankinder; 13 Augaug; 14 Entretemps; 15 Furry Little Ewok; 16 Interlude; 17. Scattered.

Personnel

Toff: David Blaser (tromba), Thomas Knuchel (trombone), Seppi Käppeli (trombone), Andreas Tschopp (trombone), Marc Unternährer (tuba), Benedikt Reising (sax alto), Marc Stucki (sax tenore), Patrick Schnyder (sax baritono), Benjamin Külling (tastiere), Markus Meier (chitarra), Christian Schmid (basso elettrico), Rico Baumann (batteria), Christoph Steiner (batteria). Live 2010: 01. RomSchaererEberle; 02. Heidi Goes Alone; 03. Nadja Stoller; 04. Le Rex vs. Time; 05. Ballbreaker Ensemble; 06 KG & Morricone; 07. Kaleidoscope String Quartet; 08. Triangelist; 09.Help; 10. Lost Lucy; 11. Black Tiger vs. Jazzwerkstatt;12.Miniaturorchester; 13. Werner Hasler; 14. Berner Geschnetzeltes; 15. Kompost3; 16. Triangelist; 17. Nadja Stoller.

Album information

Title: Toff / Live 2010 | Year Released: 2011 | Record Label: Unit Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.