Home » Articoli » Album Review » Radio Massacre International: Time & Motion

Radio Massacre International: Time & Motion

Radio Massacre International: Time & Motion
Torna il suono ibrido dei Radio Massacre International. Time & Motion è un doppio album uscito per la Cuneiform Records che aggiunge un tassello in più alla lunga storia del trio britannico dedito a improvvisazioni musicali fra a cavallo fra elettronica d'antan, jazz e rock. Dopo aver dato alle stampe oltre una trentina di album, fra lavori in studio, live e raccolte, la band con Time & Motion dimostra senza troppi imbarazzi che la prolificità con cui ha fin qui sfornato album non ha per nulla appannato inventiva e voglia di suonare.

Sempre in bilico fra psichedelia, prog, rock anni Settanta influenzato da Pink Floyd e Grateful Dead, il trio ci regala due CD per un totale di dieci tracce i cui "running time" (in un caso si sforano i 24 minuti) non lasciano adito a dubbi sull'universo di riferimento di Duncan Goddard, Steve Dinsdale e Gary Houghton. Fra interminabili intro, lunghe parentesi di sintetizzatori, effetti sonori ambient anni Ottanta e tossiche cavalcate elettriche (la batteria di colpo assume un suono retrò disegnato sulla migliore discografia Seventies) i Radio Massacre International riescono ancora a disegnare orizzonti di suono credibili affidando per l'occasione all'immaginario di Martin Archer la parte più elettronica della loro trama.

Al di là del valore indiscusso della band, la cui storia è una grande dimostrazione di dedizione alla missione e coerenza (pregi che sono valsi al collettivo stima incondizionata da parte del pubblico più fedele), Time & Motion è un album che piacerà a una nicchia di appassionati, alla ricerca di nuove declinazioni per sonorità decisamente (e volutamente) retrò, ma con difficoltà potrà coinvolgere nuovi adepti.

Track Listing

CD 1: 1. Kairos, 2. The Clockwork Time Dragon, 3. Aeon, 4. Chronos, 5. Equatorial Pitch, 6. Fission Ships Pt. 1. CD 2: 1. Maybe A Last Look At Joe's House , 2. Fission Ships Pt. 2, 3. Nine:Four:One, 4. 30 Years (Slight Return).

Personnel

Martin Archer
saxophone

Duncan Goddard (elettronica, chitarre), Steve Dinsdale (elettronica, percussioni), Gary Houghton (chitarre, elettronica), Martin Archer (elettronica).

Album information

Title: Time & Motion | Year Released: 2010 | Record Label: Cuneiform Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.