Home » Articoli » Album Review » Kaja Draksler, Susana Santos Silva: This Love

Kaja Draksler, Susana Santos Silva: This Love

By

View read count
Kaja Draksler, Susana Santos Silva: This Love
Giovani avanguardiste crescono.

Conosciutesi durante l'esperienza del 2008 con la European Movement Jazz Orchestra (una sorta di big band internazionalista che raccoglie da tempo alcuni fra i più interessanti talenti emergenti continentali) e poi durante le residente artistiche del "summit" Cows on Trees (ad esempio quella nota del Centro Norton De Matos di Coimbra), la pianista slovena Kaja Draksler e la trombettista portoghese Susana Santos Silva, albergano da tempo -con reciproca soddisfazione -presso le nobili cause della Clean Feed Records della capitale lusitana, già da lustri perla riconosciuta di molti movimenti vicini alle migliori new form jazzistiche europee.

This Love è il disco d'esordio del duo, ricco di sensitiva improvvisazione, impressionismo lirico e molti momenti di assoluto interplay. Free decisamente personale e al di fuori dei canoni, capace di analizzare con tocco nuovo e femminile, timbri e sonorità certamente innovativi che rimandano semmai a generiche influenze anni Settanta e Ottanta di molti gruppi dell'est europeo o, meno, della ricerca di molti "new names" di quegli anni ospiti di una accondiscendente nuova scena mitteleuropea.

Il gioco però è decisamente più "moderno" e accattivante quando -come ad esempio nello splendido episodio di "Forgotten Lands" -i rimandi sono decisamente armonici e giocati su figurazioni stilistiche proprie di alcune parti del new jazz britannico più storico. La musica delle due protagoniste è straordinariamente equilibrata. Frasi e tocchi capaci di costruire architetture ricche e solo apparentemente complesse dove tutti i "trucchi del mestiere" tecnico (leggi echi, rimandi, glissando, tremoli e compagnia bella) costruiscono musica come in un perfetto patchwork dove i frammenti uniti creano alla fine un tessuto sonoro decisamente affascinante.

Un progetto mercuriale, fatto di fuoco nascosto ma vivo e genuino in grado di dare nuova energia alla grammatica della musica contemporanea. La Clean Feed lavora da anni attorno a queste filosofie ed appare sin troppo ovvio che non si sia lasciata scappare la ghiotta opportunità di riequilibrare ancora una volta l'essenza cerebrale di un suono sfuggevole e frammentato che proprio da queste caratteristiche trae però la sua importante forza vitale. Amplificando l'aggettivazione "mercuriale" citata più sopra, per dare il senso a questo This Love si potrebbe ironicamente scomodare il sommo poeta quando (Inferno XXVI, 118-120) fa dire a Ulisse (il testimonial mercuriale in assoluto) che voleva convincere i suoi compagni ad avventurarsi verso l'oceano, la celebre "Considerate la vostra semenza / fatti non foste a viver come bruti / ma per seguir virtute e canoscenza."
Dante pose Ulisse all'Inferno forse perché ateo.
Non so dire se Draksler e Silva siano credenti o meno, ma il loro This Love va dritto in paradiso anche senza necessariamente toccare l'alto dei cieli.

Track Listing

Laurie; This Love; Hymn to the Unknown; Foolish Little Something; Forgotten Lands; You Persevere.

Personnel

Kaja Draksler: pianoforte; Susana Santos Silva: tromba, flicorno.

Album information

Title: This Love | Year Released: 2016 | Record Label: Clean Feed Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.