Home » Articoli » Album Review » Matthew Mitchell & Duncan Haynes: The Urban Choreographic
Matthew Mitchell & Duncan Haynes: The Urban Choreographic
Urban Choreographic, secondo CD pubblicato dalla Leo Records, è un significativo spaccato della loro visione musicale, ispirata alle contraddizioni presenti in una qualsiasi metropoli, contraddittorio contenitore di gioie e dolori, difficoltà e speranze, illusioni e disperazione.
Il clima generale dell’incisione è improntato ad una libera improvvisazione dai toni cupi e riflessivi, con i due strumenti che tracciano percorsi ora divergenti ora ricchi di intrecci, a volte intrisi di puro astrattismo, altre immersi profondamente in una palpabile realtà (urbana). Non sempre si riesce a cogliere il senso della narrazione e il filo del discorso è a tratti un po’ sfilacciato, ma non mancano momenti di forte intensità e di grande suggestione.
Come in “Decay Anterior“ brano dall’inizio angosciante, che si sviluppa su un latin tinge stralunato, con la chitarra elettrica che gioca sui riverberi. O come in “Arcane the Mongoose“ e “Agent Decay“, composizioni nelle quali Mitchell imbraccia la chitarra acustica e accompagna l’ascoltatore dalle parti di uno String Trio of New York manipolato con gli electronics.
Track Listing
01. Abolition - 03:38; 02. Decay Anterior - 05:36; 03. Road Lice - 01:00; 04. Arcane the Mongoose - 04:15; 05. Terminal 5 - 02:25; 06. Arterium - 07:54; 07. Sinus - 03:30; 08. Urban Genetics - 01:40; 09. Agent Decay - 05:09; 10. Arcade - 03:08; 11. Nero's Caper - 04:09; 12. Interior Drones - 03:06; 13. Streetlight Visions - 03:33; 14. Abyssinia - 04:47; 15. Bones - 04:23. Tutte le composizioni sono di Matthew Mitchell e Duncan Haynes.
Personnel
Matthew Mitchell
guitarMatthew Mitchell (chitarre, electronics); Duncan Haynes (piano).
Album information
Title: The Urban Choreographic | Year Released: 2006 | Record Label: Leo Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








