Home » Articoli » Album Review » Carl Ludwig Hubsch's Longrun Developement of the Univers...

1

Carl Ludwig Hubsch's Longrun Developement of the Universe: The Universe is a Disk

Carl Ludwig Hubsch's Longrun Developement of the Universe: The Universe is a Disk
Una tuba, un sax tenore, un trombone. E tre musicisti irregolari, musicalmente anarchici, ostinatamente curiosi. Potremmo parafrasare "Sei personaggi in cerca d'autore" anche se i sei in questione, più che l'autore, sembrano cercare e trovare nuove vie di comunicazione, nuovi canoni linguistici, nuove prospettive per l'improvvisazione, e perché no, nuovi motivi di divertimento.

Tra musicisti e strumenti si allacciano strane relazioni, si mettono in campo connivenze insolite, si confondono i ruoli. Così in un album che avrebbe dovuto essere dominato dagli strumenti a fiato, da possenti emissioni, da sinfonie di colonne d'aria, da sorprendenti armonizzazioni, l'ascoltatore si trova di fronte ad una sorta di teatro dell'assurdo ricco di gesti (immaginati), di parole, di voci, di silenzi.

Se "Common Determinator" è ispirato a Carl Stalling, geniale compositore dei primi Looney Toons, l'inserimento di un dialogo nonsense tra i musicisti, con tanto di stop and go, lo trasforma in altro rispetto ad un semplice omaggio musicale. In "Common Indetermination" a regnare è addirittura il silenzio, sul quale si adagiano i suoni delle chiavi percosse, lo stridore dell'ottone e del metallo, il fremito quasi vitale del corpo degli strumenti. Mentre in "Another Determinator," sull'unico riff presente in tutta l'incisione, sembra di ascoltare un Peter Hammil (Van Der Graf Generator) tarantolato e ammaliato dall'opera di Bertold Brecht. E via di questo passo, una sorpresa via l'altra.

Terza testimonianza discografica del trio tedesco-olandese, The Universe Is a Disk è album senza compromessi, ostico, arduo, a tratti oscuro, ma che ascolto dopo ascolto assume sembianze mutevoli e rivela continue, nuove preziosità.

Track Listing

01. The Common Determinator; 02. Common Indetermination; 03. Another Determination; 04. Von Ohr zu Ohr; 05. Floating Fragments Part 2; 06. Floating Fragments Part 3; 07. Articulations; 08. Floating Fragments Part 1; 09. Elefantenrunde. Tutte le composizioni sono di Carl Ludwig Hubsch, tranne la #2 e la #4 ad opera del trio.

Personnel

Carl Ludwig Hubsch (tuba, composizione); Matthias Schubert (sax tenore); Wolter Wierbos (trombone).

Album information

Title: The Universe is a Disk | Year Released: 2009 | Record Label: Leo Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Carl Ludwig Hubsch Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.