Home » Articoli » Album Review » Jerome Sabbagh: The Turn

2

Jerome Sabbagh: The Turn

By

View read count
Jerome Sabbagh: The Turn
Non di rado il processo di elaborazione creativa parte dalla riformulazione di materiale preesistente, il quale assemblato in forma nuova può dar vita ad opere che assumono connotati affatto originali.
Ciò che il tenor sassofonista francese di stanza a New York dal 1995 Jerome Sabbagh ha fatto nel suo ultimo disco -The Turn-è stato potenziare con sensibilità contemporanea la carica espressiva di alcuni concetti sonori riconducibili alla grande tradizione moderna del jazz. Il disco cattura l'essenza del passato, parafrasa contenuti tradizionali, risveglia il potenziale ancora inespresso di istanze musicali vecchie anche di svariati decenni. Sabbagh non fa altro che ricordarci che il progressivo procedere diacronico della musica afroamericana è fatto di continui adeguamenti (attualizzazioni) di stilemi ereditati dai padri.

Nel riappropiarsi della storia, il sassofonista francese dà vita ad un'opera che palpita nel presente. Il risultato è lusinghiero e per certi versi spiazzante. The Turnpossiede tutto ciò che un bel disco deve avere: riconoscibilità del sound, buone idee, carattere, melodiosità e originalità. Non ambisce ad essere corollario e memoria storica di un glorioso passato, tutt'altro. Non è un progetto revivalistico. Affonda le radici nella storia ma procede nel segno dell'attualità.

I brani che più apertamente si alimentano di modernariato jazzistico sia nel sound che nel lessico sono le tracce dispari del CD. "The Turn" -primo brano del disco- dopo una meditata e sospesa introduzione strizza l'occhio armonicamente e metricamente alla shorteriana "Footprints," anche se di tutt'altra materia è fatto. "Banshee," terza traccia, è costruito su un riff jazz-rock al contrabbasso a tempo sostenuto che fa pensare alle atmosfere di "In a Silent Way" di Miles Davis, ma il tema dal profilo tagliente ne caratterizza i tratti salienti. "The Rodeo" -quinto brano-è un omaggio non molto sottile ad alcuni temi a tempo medium fast di Kind of Blue e in particolare a "So What" e "Freddie Freeloader." Chiude il ciclo il medium swing postboppistico "Once Around the Park."

Delle tracce pari, la numero sei -"The Cult"-racchiude i flussi di coscienza di Sabbagh in effetti ipnotici e psichedelici. La gravità del tema si muove in un'atmosfera sospesa e nebbiosa che diventa un free onirico e sussurrato, Sentitamente intimistiche sono le due ballad, "Long Gone" -sospirato brano con una bella, intensa e cantabile melodia-e la sognante "Ascent."
Chiude la scaletta "Electric Sun," costruito attorno ad un'idea quasi pop, rintracciabile nella forma canzone del brano, nella leggerezza espressiva, nella cantabilità del tema e nella linearità dell'accompagnamento.

A dare ordine al sound sono soprattutto il sassofono di Sabbagh -che ha un suono controllato, delicato e sciolto, possiede una timbrica discreta e decisa insieme, talvolta tagliente sugli acuti-e la chitarra di Ben Monder—soffice, ponderata e attenta ad accompagnare con gusto e senza saturare eccessivamente le atmosfere, che restano generalmente soffuse, anche in presenza di energici passaggi carichi distorti.

Pur erede di una feconda tradizione (in tiratura limitata esistono copie in vinile), The Turn è un disco attuale che non passa inosservato, è ricco di fascino e presenta tutti i crismi della bellezza.

Track Listing

The Turn; Long Gone; Banshee; Ascent; The Rodeo; Cult; Once Around the Park; Electric Sun.

Personnel

Jerome Sabbagh
saxophone, tenor

Jerome Sabbagh: sassofono tenore; Ben Monder: chitarra elettrica; Joe Martin: contrabbasso; Ted Poor: batteria.

Album information

Title: The Turn | Year Released: 2014 | Record Label: Sunnyside Records



Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.