Home » Articoli » Album Review » Aa.Vv.: The Rough Guide to West African Gold

1

Aa.Vv.: The Rough Guide to West African Gold

By

View read count
Aa.Vv.: The Rough Guide to West African Gold
Coprendo un periodo di tempo che va dalla fine degli anni Cinquanta ai primi anni Ottanta, la Rough Guide to West African Gold - nuovo volume di una serie che ha già dedicato diversi volumi alla musica dell'Africa Occidentale - va alla scoperta di quei legami e incroci fra le espressioni musicali tradizionali e l'influenza di quei generi - come il jazz, l'r&b, il calypso, il soul e il funk - che invasero quelle terre fresche di indipendenza politica.

Come è facile intuire, la storia di quelle musiche e dei loro protagonisti, così come il complesso rapporto tra la loro funzione tradizionale e le nuove dinamiche internazionali, è argomento che non può essere riassunto in un disco, ma questa raccolta ha tutte le caratteristiche per stimolare all'approfondimento le orecchie più curiose, oltre ad essere un'ottima collezione di brani irresistibili.

Le nazioni "esplorate" sono Ghana, Sierra Leone, Guinea, Mali, Senegal e Nigeria, alcune delle quali furono coinvolte direttamente a livello statale nella produzione di musica tradizionale, come nel caso della Syliphone, l'etichetta della Guinea per cui incisero orchestre come la Horoya Band o Balla Et Ses Balladins [di cui alcuni componenti furono poi parte del gruppo di Miriam Makeba].

Gli stili, come sempre, possiedono quella fluidità che non consente di classificarli in modo netto, ma è anzi nel divenire dello sviluppo stilistico che risiede una buona parte dell'interesse di queste musiche. Generi come l'highlife o lo mbalax, i semi del nascente afrobeat che si possono chiaramente scorgere in brani come l'ipnotica "Let Them Talk" di Geraldo Pino, sono alcune delle componenti di questa compilation, a partire dal grande E.T. Mensah che apre il disco con "Ghana-Guinee-Mali", per arrivare all'Orchestra Baobab - recentemente tornata alla ribalta nel sempre contraddittorio palcoscenico della world music.

Ci sono gemme deliziose come "Whiskey Soda" dell'orchestra Bembeya Jazz, impregnata di aromi latini, così come la resa da parte di Dexter Johnson & The International Band di un classico come "El Manisero". Dalla Nigeria arrivano l'highlife sinuoso di Celestine Ukwu e il vortice danzante di Sir Victor Uwaifo, dal Ghana l'incedere più moderno e "pop" dei Super Sweet Talks e la chitarra [con tanto di organetto petulante e fiati] di Eric Agyeman.

Dello straordinario patrimonio musicale del Mali troviamo qui il popolare Salif Keita come ospite della Orchestre Rail Band De Bamako, la band che il Ministero dell'Informazione aveva incaricato di suonare all'Hotel e Buffet Bar della stazione di Bamako. La loro "Mali Cèbalenw" è tratta da uno dei dischi prodotti proprio dal Ministero.

In poco meno di un'ora e un quarto ce n'è quanto basta per incuriosire e divertire, per fare ballare e fare sognare: certo, si tratta di un'area e di una serie di tradizioni musicali così vaste che come si butta l'amo si prende un pesce d'oro, ma non si può negare che questo volume delle Rough Guides sia tra i più consigliati, una finestrella su un continente su cui si possono spalancare cancelli fino a che l'occhio - e le orecchie - si perdano all'orizzonte!

Track Listing

01. Ghana-Guinee-Mali - E.T. Mensah; 02. Let Them Talk - Pino; 03. Whiskey Soda - Bembeya Jazz; 04. Manicero - Laba Sosseh; 05. Ife Si Na Chi - Celestine Ukwu; 06. Moi Je Suis Décourage - Balla Et Ses Balladins; 07. Geej - No. 1 De Dakar; 08. Were Were - Horoya Band; 09. The Lord's Prayer - Super Sweet Talks; 10. Ekassa No. 34/Igiodo-Giodo - Uwaifo; 11. Abenaa Na Aden? - Eric Agyeman; 12. Mali Cèbalenw - Salif Keita; 13. Boulmamine - Orchestre Baobab

Personnel

Album information

Title: The Rough Guide to West African Gold | Year Released: 2006

Tags

Comments

About AA.VV.

Articles | Concerts | Albums | Photos | Similar

PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.