Home » Articoli » Album Review » Sophie Duner Quartet: The Rain in Spain
Sophie Duner Quartet: The Rain in Spain
Con una formazione insolita - chitarra elettrica, contrabbasso, le innumerevoli percussioni di Kahlil Kwame Bell, uno che ha lavorato con la citata Norah Jones - fa quella che Bob Rush definisce come "Good music is good music" e che sfugge a tutte le definizioni, una musica crossover che viene ben eseguita da un quartetto messo insieme per l'occasione. Il chitarrista Rory Stuart è moto bravo e dare una veste jazz alla voce ed ad arrangiare con gusto le canzoni scritte dalla Duner, alcune delle quali dalla struttura tipicamente pop, come "The Rain in Spain" e "The Fight", ma che ben reggono il confronto con i pochi standards scelti selezionati.
Lei è una cantante originale ed una compositrice di valore, che scrive testi che tutto sono fuorché banali e che ha il pregio di saperli mettere nella giusta luce. Si resta sorpresi dalla facilità con cui tutto scorre in un miscuglio di stili - senza farne nessuno proprio, neanche il blues finale - come ormai d'uso, in un disco che si ascolta volentieri più volte lasciando sempre una buona impressione.
Track Listing
01. The Rain in Spain (Sophie Dunér) - 4:55; 02. The Multiple Useful (Sophie Dunér) - 3:34; 03. At Last (H. Warren/G. Mack) - 3:31; 04. Two Time Losers (Sophie Dunér) - 4:49; 05. Up Again (Sophie Dunér) - 5:16; 06. Marionettes (Sophie Dunér) - 4:26; 07. Caravan (I. Mills/J. Tizol) - 5:30; 08. Jack the Ripper (Sophie Dunér) - 5:31; 09. Lush Life (Billy Strayhorn) - 8:26; 10. The Fight (Sophie Dunér) - 3:01; 11. Mack the Knife (K. Weil/M. Blitzstein/B. Brecht) - 3:50; 12. Lonely Woman (H. Silver/L. Feather) - 5:31; 13. A Midsummernights Dream (Sophie Dunér) - 4:39; 14. Paris Blues (D. Ellington) - 6:40.
Personnel
Sophie Duner (voce); Rory Stuart (guitar); Matt Penman (bass); Kahlil Kwame Bell (percussion).
Album information
Title: The Rain in Spain | Year Released: 2007 | Record Label: CIMP Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






