Home » Articoli » Album Review » Lydian Sound Orchestra conducted by Riccardo Brazzale: T...
Lydian Sound Orchestra conducted by Riccardo Brazzale: The Lydian Trip
Il fil rouge dell'album è proprio costituito dalla rievocazione delle musiche di Duke Ellington, di Charles Mingus, di Jelly Roll Morton, di Thelonious Monk e di Ornette Coleman. Il viaggio nella memoria scorre implacabile segnato dalle loro composizioni arrangiate da Brazzale oppure attraverso brani scritti ex-novo da Brazzale e compagni ma con una chiara fonte di ispirazione, sin dai titoli che giocano coi titoli originali.
Il momento propizio per concretizzare questa ipotesi suggestiva si è presentato in occasione del Festival del Jazz 'Crossroads' che ha commissionato a Brazzale di operare questo sforzo compositivo, assieme ai suoi fedelissimi, a cominciare dal bravo Pietro Tonolo che firma l'iniziale "Professore".
L'esecuzione degli arrangiamenti è di buon livello e l'orchestra marcia imperterrita lungo i dieci brani per oltre un'ora, lasciando spazi importanti ma non esagerati ai solisti di turno. In buona evidenza il già citato Pietro Tonolo, Kyle Gregory e Paolo Birro. La conduzione di Brazzale è appassionata, piena di cura e di amore: ma del resto cosa non si fa per i propri figli e per i propri miti?
Track Listing
01. Professore; 02. Babylon; 03. Gold & Mooche; 04. Joseph the March; 05. Turkish Cuckoo; 06. Rosenstrasse 39; 07. Queen Porter March; 08. We See; 09. Ur-Blues; 10. Boogie Stop Shuffle.
Personnel
Pietro Tonolo
saxophoneRiccardo Brazzale (conduttore); Pietro Tonolo, Nicola Fazzini, Rossano Emili (sax); Kyle Gregory (tromba); Roberto Rossi (trombone); Dario Duso (tuba); Paolo Birro (pianoforte); Marc Abrams (contrabbasso); Mauro Beggio (batteria).
Album information
Title: The Lydian Trip | Year Released: 2010
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







