Home » Articoli » Album Review » Samuel Katarro: The Halfduck Mystery
Samuel Katarro: The Halfduck Mystery
La controprova a suo vantaggio è però data da The Halfduck Mystery. Se c'è un'ombra blues, in questo CD, questa è letteralmente metabolizzata nei rigurgiti psichedelici che sporcano come cenere vulcanica le 10 tracce del disco. Colonna sonora immaginaria di un film mai girato di Tim Burton o di Terry Gilliam, il lavoro trita tutta la creatività anni '60 e dintorni (Beach Boys, Creedence Clearwater Revival, Byrds, Syd Barrett) con uno sguardo volutamente strabico e deformante.
Folk deragliato ("I Am the Musonator," "9V") e poi verniciato con cambi di registro vocali sulfurei e demoniaci ("Pink Clouds Over the Semipapero"). Il piglio è quello di una decostruzione della melodia, irridente e sorniona ("Pop Skull," "Three Minutes in California"), completa di arrangiamenti per oboe, flicorno e violoncello ("Rustling") che hanno attitudini avanguardistiche e dissonanti.
Bisognerà dare tutta la fiducia al ragazzo. Talento che sta mettendo a fuoco una visione sbracata, asimmetrica e scomposta delle regole del formato canzone. Sulle strade di un capolavoro, insomma.
Track Listing
01. Rustling; 02. Pink Clouds Over the Semipapero; 03. Pop Skull; 04. The First Years of Bobby Bunny; 05. 9V; 06. Three Minutes in California; 07. ‘S Hertogenbosch Blues Festival; 08. I Am the Musonator; 09. You’re An Animal; 10. Sudden Death.
Personnel
Simone
vocalsSamuel Katarro (chitarra); Wassilij Krapotkin (violiono, piano); Simone Vassallo (batteria; percussioni); Mattia Boschi (violoncello); Maria Frezzato (oboe); Enrico Pasini (flicorno); Enrico Gabrielli (tastiere; fiati); Simone Bardazzi (banjo); Alberto Danielli (flicorno basso); Lorenzo Maffucci (tastiere).
Album information
Title: The Halfduck Mystery | Year Released: 2010 | Record Label: RevJazz Music
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






